
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Ikea, per ora in due punti vendita, ha lanciato un’innovativa campagna per promuovere l’adozione di cani e gatti senza casa.
Si sa, quando si entra in un negozio Ikea è difficile uscire a mani vuote, da oggi però si potrà tornare a casa, oltre che con utensili di dubbia utilità, anche con un cane. L’innovativa campagna è stata adottata dai negozi di Tempe, in Arizona, e Singapore per aiutare gli animali abbandonati a trovare una famiglia.
L’iniziativa è nata a Singapore ed è stata realizzata con la collaborazione di Home For Hope, una coalizione di associazioni di adozione di animali domestici che include Save Our Street Dogs e Animal Lovers League. I due punti vendita hanno posizionato sagome di cartone a grandezza naturale di gatti e cani senza casa su divani e camerette dei propri showroom. Ogni sagoma è dotata di un codice a barre, una volta scannerizzato il codice con uno smartphone è possibile ricevere informazioni sull’animale raffigurato.
«Abbiamo pensato che fosse un modo perfetto per mostrare alla gente come sarebbe la loro casa con un animale domestico», ha dichiarato Becky Blaine, direttore marketing di Ikea Tempe. Ikea trasmette quindi il messaggio che, per sentirsi davvero a casa, oltre a mobili ed arredamento, non può mancare l’amore incondizionato di un cane.
«Ikea offre idee e soluzioni per le abitazioni, ma, a volte, ci vuole più di un bel pezzo di arredamento per completare la casa – ha detto Caroline Ng, marketing manager di Ikea Singapore – speriamo che questa singolare iniziativa rivolta ai nostri clienti tocchi le corde del loro cuore e li incoraggi ad adottare un animale domestico, illuminando le vite di questi cani». L’iniziativa finora ha riscosso un grande successo tanto che verrà presto incrementata e probabilmente ampliata ad altri punti vendita. I sei animali raffigurati nei cartonati di Temple, infatti, sono stati tutti adottati.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Uccisi dieci maiali del progetto Cuori Liberi, nel pavese: alcuni avevano la peste suina ma per i volontari non c’era alcun pericolo per l’uomo.
Il ddl italiano contro la carne coltivata è una scelta antiscientifica, ideologica, che danneggia l’economia italiana, l’ambiente e gli animali.
In Italia, ogni anno, più di 2 milioni di mucche sono sfruttate nell’industria del latte. La sofferenza che subiscono questi animali deve finire.
Nel 2022, in Italia, 71mila cani sono stati abbandonati. Il randagismo resta una piaga soprattutto al centro sud. I dati sono diffusi da Legambiente.
Il pastore tedesco è una delle razze più famose e apprezzate. Nato in Germania, si è rapidamente diffuso per le sue abilità di difensore e guardiano
Il clima afoso, tipico delle estati mediterranee, può essere un problema per il gatto di casa. Ecco i consigli e gli accorgimenti giusti per aiutarlo
Lo scoiattolo è diventato un ospite abituale delle grandi città. Ma la sua presenza può essere nociva per altre specie animali, gli alberi e la vegetazione.
I cani difficili sono un problema per le famiglie che li ospitano e per i canili. Per correggerne i difetti è bene ricorrere sempre all’educatore cinofilo