
Il documentario Us+Them arriva nelle sale cinematografiche italiane. Il mondo immaginifico di Roger Waters è quanto mai concreto. Il nostro commento.
Il 21 luglio 1990 “The Wall”, il Muro Rock portato in scena dall’ex Pink Floyd Roger Waters e da tanti ospiti internazionali, viene eretto a Berlino.
Prima un doppio album, poi un film con la regia di Alan Parker e poi uno spettacolo rappresentato solo 29 volte tra il 1980 e il 1981. È The Wall e siamo ancora in “epoca Pink Floyd”.
Il 9 novembre 1989 cade il Muro di Berlino e il 21 luglio dell’anno successivo Roger Waters, ex bassista degli stessi Floyd, decide di ricostruirne un altro di “proporzioni rock”, portando “The Wall” nella capitale della Germania unita. L’enorme muro in polistirolo eretto nel corso del concerto è alto 25 metri e lungo 165 e, prima di ciò, sono stati tanti i lavori per bonificare e ripulire Potsdamer Platz, luogo altamente simbolico, che ospiterà circa 250mila spettatori.
http://www.youtube.com/watch?v=hRA2eJUhwqU
La serata ha anche uno scopo benefico: aiutare il Memorial Fund For Disaster Relief, organizzazione che si prefigge l’obiettivo di raccogliere 5 sterline per ogni vita stroncata nella Seconda Guerra Mondiale per creare un fondo da utilizzare in caso di catastrofi naturali.
Oltre a Roger Waters e alla sua Bleeding Hearts Band ci sono tanti ospiti internazionali: Scorpions, Ute Lemper, Cyndi Lauper, Thomas Dolby, Sinéad O’Connor, The Band, Bryan Adams, Van Morrison e Marianne Faithfull. E poi ci sono orchestra, coro militare dell’Armata Rossa, autoarticolati, mezzi militari, motociclette, limousine, un elicottero… Lo show insomma è curato anche dal punto di vista produttivo e scenografico e successivamente diventerà un film in videocassetta e un doppio album. All’associazione arriveranno circa 100mila sterline.
Leonardo Follieri
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il documentario Us+Them arriva nelle sale cinematografiche italiane. Il mondo immaginifico di Roger Waters è quanto mai concreto. Il nostro commento.
Uno spettatore maleducato, non pago di disturbare verbalmente il concerto dei Pink Floyd, di colpo si mette a sparare petardi. La storia del capolavoro The wall comincia così.
Roger Waters, storico co-fondatore dei Pink Floyd, ha salvato dall’inferno della guerra in Siria due bambini di sette e undici anni rapiti dal padre.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il 29 settembre arriva nei cinema “Roger Waters. The Wall”, il film-evento sul tour del monumentale album dei Pink Floyd e racconto contro la guerra.
Mentre i Pink Floyd sono impegnati in studio con il loro nuovo album, “Wish You Were Here”, ricevono una visita totalmente inaspettata.