
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
28 aprile 1963: i Rolling Stones incontrano il loro futuro manager Andrew Loog Oldham… e saranno definitivamente “brutti, sporchi e cattivi”.
Suonano qui al Crawdaddy Club di Londra già da un po’ di tempo in pianta stabile, ma ieri sera per questi giovani musicisti che insieme si fanno chiamare The Rolling Stones è stato diverso. Ieri infatti, 28 aprile 1963, in mezzo al pubblico c’era anche lui, Andrew Loog Oldham.
Quella di ieri è stata forse una data fondamentale per i Rolling Stones, perché, al di là del come e del quanto hanno suonato, sono riusciti a trovare un manager.
Loro sono “brutti, sporchi e cattivi” a differenza dei Beatles, quei quattro bravi ragazzi eleganti e vestiti tutti allo stesso modo che in questo momento stanno iniziando a farsi notare. Per questo motivo Oldham curerà il look di Mick Jagger e soci, accentuando o assecondando i loro lati più aggressivi.
I Rolling Stones diventeranno così gli anti-Beatles, firmeranno il loro primo contratto con la Decca e il tutto funzionerà alla perfezione.
E dunque tra gli artefici del successo degli Stones c’è senza dubbio Andrew Loog Oldham, colui il quale quest’anno è stato introdotto nella Rock and Roll Hall of Fame proprio per il lavoro svolto con Mick Jagger e soci. Il manager ha però rifiutato di presenziare alla cerimonia, in quanto a suo dire è sempre più solo e soltanto un evento televisivo.
La storia, però, quella sì, rimane. E un personaggio come lui ha fornito il suo contributo per scriverla al momento opportuno.
Leonardo Follieri
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.