
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
“Un fiore che scintilla fra i cespugli come una stella preziosa”. Ha numerosi principi attivi ed è immunostimolante contro l’influenza e il raffreddore
Nome botanico
Rosa canina L.
Storia
Deve il suo nome alle spine presenti nel fusto, che ricordano i
denti di un cane. Seguendo la teoria dei segni, che poneva in
relazione le funzioni medicinali con l’aspetto morfologico della
pianta, venne utilizzata dagli antichi contro la rabbia,
proprietà invalidata dalle attuali conoscenze
farmacologiche.
Principi attivi
I frutti contengono vitamina C in grande quantità, 600 mg
contro i 300 mg del kiwi e i 50 mg del limone, nonché
polifenoli, acidi organici, tannini e pectine.
Azione terapeutica
Applicazioni
I frutti freschi, possono essere utilizzati nei casi di cui sopra.
A questo scopo vanno raccolti quando sono ben maturi e privati di
semi e peluzzi. Molto pratici gli sciroppi, le compresse,
nonché il gemmoderivato presenti in commercio. Quest’ultimo,
oltre a mantenere intatto il contenuto di vitamina C, è
efficace nel prevenire ricadute al posto dell’antibiotico.
Controindicazioni
La rosa canina è sconsigliata in caso di calcolosi
renale.
Consigli
Si può preparare una marmellata casalinga unendo ai frutti
pestati e ridotti in polpa un uguale peso di zucchero, ottenendo
così una conserva di gusto gradevole, dall’effetto
rinfrescante e lassativo, particolarmente adatta ai bambini.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.
Alimentazione, movimento e postura sono le parole chiave quando si parla di punto vita. Scopriamo la combinazione vincente per ridurre il grasso addominale.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.