
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Le erbe aromatiche sono un prezioso aiuto per la nostra salute. Ve ne segnaliamo alcune che potete coltivare sui vostri balconi proprio in questa stagione.
E’ finalmente primavera e i nostri giardini e davanzali si riempiono di erbe aromatiche profumatissime, buone in cucina e ottimi rimedi naturali per mantenerci in salute.
Il nome deriva dalla parola latina “salvare” (salvare, guarire) e si riferisce alle numerose proprietà curative di questa pianta. Era già conosciuta dagli antichi Egizi, che la usavano come rimedio contro l’infertilità femminile, mentre i greci Dioscoride e Ippocrate ne consigliavano anche l’uso nelle piaghe. Le foglie, da cui si possono ricavare infusi e decotti, hanno proprietà antinfiammatorie del cavo orale, antisettiche e antibatteriche.
Questa pianta, che cresce spontanea sui litorali mediterranei, è una delle più coltivate in vasetto. Nell’antichità era usato, oltre che per alleviare i disturbi di stomaco, anche per purificare l’aria nei templi dove, secondo Apuleio, Egizi e Romani lo bruciavano prima che si diffondesse la consuetudine di utilizzare l’incenso. Si usa sotto forma di olio essenziale come battericida e carminativo. Abbassa il colesterolo e, secondo un recente studio del Dipartimento di Scienze della Nutrizione dell’Università dell’Illinois, il rosmarino (insieme all’origano) sarebbe anche in grado di combattere il diabete di tipo 2 al pari dei farmaci di sintesi.
Il suo nome richiama la regalità: e infatti i latini Plinio e Orazio lo citano per il suo profumo regale. Originario di India e Africa, è stato poi portato nelle zone più temperate dell’Europa, dove si usano le foglie, raccolte soprattutto in estate, al culmine della fioritura. Sotto forma di olio essenziale stimola l’appetito e la digestione, e applicato dulla pelle dopo una puntura di insetto ne lenisce il prurito.
Anche l’utilizzo del timo è molto antico: gli Egizi la impiegavano nell’imbalsamazione dei cadaveri e gli Etruschi, la coltivavano per le sue variegate proprietà. Il nome deriva dal greco thymos (animo, principio vitale). Preparato in infuso, decotto o tintura madre, viene usato per curare le infezioni respiratorie, la tosse, l’asma, le bronchiti. Ha un’azione antivirale. Va evitato però in caso di ipertensione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Durante la stagione invernale, ci troviamo ad affrontare giornate di freddo intenso durante le quali sentiamo maggiormente l’esigenza di caldo e tepore. E la natura arriva puntuale in nostro aiuto!
Dalla noce di cocco, frutto estivo ed esotico apprezzatissimo per il suo sapore dolce, si ricavano l’acqua, il latte e l’olio. Conosciamoli meglio dal punto di vista cosmetico
Tutti desideriamo capelli perfetti, senza problemi e soprattutto bellissimi. Spesso, però, non ne siamo soddisfatti. La buona notizia è che ci sono metodi naturali per migliorarne le condizioni: semplici ed efficaci, ve li sveliamo uno per uno.
Fra gli Herpes virus in molti conoscono i più comuni e le più frequenti cause scatenanti. Vediamo però insieme i sintomi e quali sono i rimedi più efficaci.
Alle soglie della primavera è possibile rigenerarsi con l’energia delle pietre e delle piante “rubando” la luce al fuoco dei vulcani e al sole con zeolite, clorofilla e zafferano.
Quando iniziano i disturbi da raffreddamento, ci vengono in aiuto sostanze specifiche come propoli e semi di pompelmo per ritrovare il nostro benessere.
La sveglia suona e suona e voi siete pronti a girarvi dall’altra parte per alzarvi all’ultimo momento? Il buon inizio di giornata si vede dal mattino.
In estate, le punture di zanzara possono essere fastidiose soprattutto per i più piccoli. Ecco qualche dritta per prevenirle o trattarle in modo naturale