Nel Parco del Rauccio due incendi dolosi hanno causato gravi danni alla vegetazione e alla fauna, colpita nel pieno del ciclo riproduttivo.
Sembrerebbero di matrice dolosa gli incendi divampati nel parco naturale regionale Bosco e Paludi del Rauccio, a pochi chilometri da Lecce, in Puglia. A dirlo sono le guardie ecologiche che sono intervenute sul posto. Due roghi sono divampati uno dopo l’altro in distinte aree di canneto causando enormi danni alla vegetazione ma soprattutto alla fauna, colpita nel pieno ciclo riproduttivo. Cominciano, infatti, in questo periodo le prime nidificazioni e i primi accoppiamenti.
I vigili del fuoco e le guardie ecologiche hanno lavorato per ore nel tentativo di spegnere le fiamme ma le operazioni sono risultate più difficili del previsto a causa delle conformazione impervia del terreno. Oltre ad aver recato un grave danno alla vegetazione, gli incendi hanno causato la morte di decine di anfibi, soprattutto rospi, che sono stati trovati carbonizzati. “È un danno gravissimo – ha commentato il direttore del parco Antonio De Rinaldis –. Si tratta di un’area prettamente paludata abitata da esemplari anfibi che hanno una limitata capacità di spostamento. L’aggressione delle fiamme ha comportato la morìa di decine di questi animali, riverberandosi sul ciclo riproduttivo dell’habitat”.
Roghi in Parco naturale in Salento, muoiono decine di rospi. Per le guardie ecologiche si tratta di incendi dolosi #ANSAhttps://t.co/1Z8x9YnR0Q
È infatti in questo periodo che avvengono i primi accoppiamenti e le prime nidificazioni: i rospi, dopo aver trascorso i mesi invernali al riparo sotto il terreno nei boschi e nei campi, con le temperature più miti iniziano a spostarsi verso gli specchi d’acqua per deporre e fecondare le uova. Questi incendi ne hanno pregiudicato il ciclo riproduttivo e hanno fortemente compromesso la vegetazione di quella che è un’area naturale protetta.
Dalle sequoie giganti agli insetti, tutte le forme di vita che ci circondano sono insostituibili. Ce lo ricorda la Giornata mondiale della biodiversità.
Secondo il monitoraggio dell’Ispra, nella nostra penisola vivono 3.300 lupi. Un successo ecologico che, tuttavia, mette di fronte a qualche riflessione.
Le api sono fondamentali per la nostra sopravvivenza eppure, a causa dell’impatto umano, rischiano di scomparire. La giornata mira a focalizzare l’attenzione sulla loro importanza.
La più grande valutazione sullo stato dei rettili è stata recentemente pubblicata sulla rivista Nature. Il risultato? Uno su cinque rischia l’estinzione.
Istituito nel 1922, il Parco nazionale del Gran Paradiso è il più antico d’Italia e al suo interno vivono specie che sono state salvate dall’estinzione.
Grazie all’associazione Friends of bonobos, un gruppo di 14 esemplari è stato reintrodotto nella foresta pluviale della Repubblica Democratica del Congo.