Sembrerebbero di matrice dolosa gli incendi divampati nel parco naturale regionale Bosco e Paludi del Rauccio, a pochi chilometri da Lecce, in Puglia. A dirlo sono le guardie ecologiche che sono intervenute sul posto. Due roghi sono divampati uno dopo l’altro in distinte aree di canneto causando enormi danni alla vegetazione ma soprattutto alla fauna, colpita nel pieno ciclo riproduttivo. Cominciano, infatti, in questo periodo le prime nidificazioni e i primi accoppiamenti.
Decine di rospi sono morte negli incendi
I vigili del fuoco e le guardie ecologiche hanno lavorato per ore nel tentativo di spegnere le fiamme ma le operazioni sono risultate più difficili del previsto a causa delle conformazione impervia del terreno. Oltre ad aver recato un grave danno alla vegetazione, gli incendi hanno causato la morte di decine di anfibi, soprattutto rospi, che sono stati trovati carbonizzati. “È un danno gravissimo – ha commentato il direttore del parco Antonio De Rinaldis –. Si tratta di un’area prettamente paludata abitata da esemplari anfibi che hanno una limitata capacità di spostamento. L’aggressione delle fiamme ha comportato la morìa di decine di questi animali, riverberandosi sul ciclo riproduttivo dell’habitat”.
Roghi in Parco naturale in Salento, muoiono decine di rospi. Per le guardie ecologiche si tratta di incendi dolosi #ANSAhttps://t.co/1Z8x9YnR0Q
È infatti in questo periodo che avvengono i primi accoppiamenti e le prime nidificazioni: i rospi, dopo aver trascorso i mesi invernali al riparo sotto il terreno nei boschi e nei campi, con le temperature più miti iniziano a spostarsi verso gli specchi d’acqua per deporre e fecondare le uova. Questi incendi ne hanno pregiudicato il ciclo riproduttivo e hanno fortemente compromesso la vegetazione di quella che è un’area naturale protetta.
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.
Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.