
L’Europa abbasserà i limiti di esposizione a piombo e diisocianati
Il Parlamento europeo abbassa i valori limite di esposizione a piombo e diisocianati: oltre 4 milioni di lavoratori ne vengono a contatto ogni giorno.
Il Parlamento europeo abbassa i valori limite di esposizione a piombo e diisocianati: oltre 4 milioni di lavoratori ne vengono a contatto ogni giorno.
Monitorata in Italia e nel mondo, l’antibiotico-resistenza è un fenomeno che riguarda la salute di tutti. Per combatterla, è importante utilizzare gli antibiotici solo quando servono davvero, agendo anche in prevenzione.
Invita la serenità nella tua vita con l’arte danese dell’hygge: un percorso verso la contentezza nelle semplici gioie quotidiane. Scopri i segreti dell’hygge.
A livelli di scolarizzazione più elevati corrisponde un tasso di mortalità negli adulti più basso. Ma bisogna ridurre le disparità nell’accesso all’istruzione.
Stanchezza e giramenti di testa fin dal mattino? Forse il problema è la pressione, troppo bassa per sostenere i ritmi lavorativi prima e dopo le vacanze.
Le persone che, in Italia, hanno fatto ricorso allo sportello Vidas sul biotestamento sono oltre 400. Quali sono i loro dubbi e paure
Da dove nasce l’idea di una giornata mondiale dedicata ai calzini spaiati? Ne abbiamo parlato con Giovanna Giacomini, pedagogista e ideatrice di Scuole Felici.
Nord Italia immerso nell’inquinamento atmosferico: quali sostanze lo formano, i miti da sfatare, le soluzioni per porre rimedio, secondo Arpa Lombardia.
L’inverno è perfetto per scoprire il piacere della lettura o un album di figure da colorare. Quattro libri per bambini dove colorare, sognare e apprezzare l’amicizia.
Il Camerun è il primo paese a introdurre il vaccino contro la malaria in un piano standard di immunizzazione nazionale: serviranno 4 dosi.