
Azione, contemplazione e purificazione
Azione, contemplazione e purificazione; questo autentico agire, finalizzato a rendere migliori noi stessi e gli altri, nasce sempre da un vedere con gli “occhi dell’anima”.
Azione, contemplazione e purificazione; questo autentico agire, finalizzato a rendere migliori noi stessi e gli altri, nasce sempre da un vedere con gli “occhi dell’anima”.
La smania di migliorare se stessi nasce da un disagio profondo. E’ una molla salutare che aiuta a cambiare, ma talvolta si traduce in ulteriore malessere: quando nasconde una sostanziale non accettazione di se’.
Il cambiamento è un fenomeno continuo e naturale, e la capacità di adattamento consiste nel saper essere flessibili e assecondare il flusso della vita. Ma non è così semplice.
I sogni più lunghi e più facili da ricordare sono quelli fatti nelle prime ore del mattino o appena prima di svegliarsi: è bene puntare una sveglia (dal suono discreto) mezz’ora prima del momento di alzarsi.
Matite e pastelli colorati, tempere e colori ad olio, creta e collage. Attraverso il lavoro artistico avviene qualcosa di molto importante: la persona attua un riconoscimento di sé e della propria presenza in grado di lasciare una traccia.
Nelle Upanishad lo stato di yoga è descritto come realizzazione della propria profonda natura individuale. Il processo che porta alla realizzazione del Sé..
È scientificamente dimostrato. Il verde ha un’ampia gamma di influenze benefiche sul nostro organismo che s’aggiungono al piacere di contemplare un bel paesaggio.
Cosa portare a un amico in ospedale? Meglio abbandonare la consueta idea dei biscotti, dei dolcini e delle riviste scandalistiche dedicate al gossip.
Negli asili nido e nelle scuole per l’infanzia mancano i controlli fondamentali per correggere precocemente il deficit dell’occhio.
Ronzii, tintinnii, fruscii, fischi, scrosci o sibili: gli acufeni sono sintomi e non malattie. Un suono avvertito da una sola persona, un’esperienza non condivisa che neppure il medico sa captare.