
Tutta la penisola iberica, dal Portogallo al sud della Francia, è stata colpita da un blackout elettrico di cui non sono ancora note le cause.
Classe 1985, Sanna Marin è la prima ministra più giovane al mondo. Guiderà il governo della Finlandia, retto da una coalizione tutta al femminile.
A seguito delle dimissioni di Antti Rinne, la Finlandia ha una nuova prima ministra. Si chiama Sanna Marin, è nata il 16 novembre 1985 ed è quindi la premier in carica più giovane al mondo. Dopo di lei, riporta la Bbc, l’ucraino Oleksiy Honcharuk di 35 anni e la neozelandese Jacinda Ardern, 39 anni.
Dopo la laurea in Scienze amministrative, Sanna Marin ha iniziato molto presto la sua carriera politica nel Partito Socialdemocratico, di centrosinistra, arrivando a presiedere il consiglio comunale di Tampere a soli 27 anni e venendo eletta in Parlamento nel 2015.
Visualizza questo post su Instagram
Alle elezioni di aprile 2019 nessun partito ha ottenuto più del 20 per cento delle preferenze e si è andato quindi a definire un governo di coalizione, in cui a Marin è stato assegnato il ruolo di ministra dei Trasporti. Il primo ministro Antti Rinne, in carica da giugno 2019, si è però dimesso la scorsa settimana perché il partito di Centro ha ritirato il proprio supporto al governo. La causa della rottura è stata la gestione di uno sciopero, ritenuta inadeguata. Spetterà quindi a Senna Marin prendere il suo posto.
“Non ho mai pensato alla mia età o al mio genere. Penso alle ragioni per cui sono entrata in politica e agli argomenti sui quali abbiamo conquistato la fiducia dell’elettorato”. Queste le parole della premier, riportate dal Guardian. Colpisce, ad ogni modo, il fatto che tutti e cinque i partiti della coalizione siano guidati da donne: oltre al Partito Socialdemocratico c’è il Partito di Centro con Katri Kulmuni, 32 anni; l’Alleanza di sinistra con Li Anderson, 32 anni; la Lega Verde con Maria Ohisalo, 34 anni; e infine il Partito Popolare Svedese di Finlandia con Anna-Maja Henriksson, 55 anni.
Finland’s government is now led by these five party leaders. #newgeneration pic.twitter.com/vis0qB9tO8
— Tuomas Niskakangas (@TNiskakangas) December 8, 2019
La storia di Sanna Marin ha attirato una vasta attenzione internazionale non solo per la sua giovane età, ma anche perché la comunità lgbt la ritiene un simbolo. La neo-premier infatti è stata cresciuta dalla madre e dalla sua compagna nella cittadina di Pirkkala, a poca distanza da Tampere. “Era un argomento di cui non si poteva discutere. Solo ora, nel ventunesimo secolo, il dibattito sulle famiglie arcobaleno ha iniziato a essere abbastanza aperto”, ha raccontato in un’intervista del 2015 al magazine Menaiset. “Non siamo stati riconosciuti come una vera famiglia alla pari con le altre. Ma non ero vittima di bullismo. Anche da piccola, ero molto schietta e testarda”. Non le è mai mancato il supporto da parte della madre: “Mi ha sempre detto che nella vita avrei potuto fare tutto ciò che volevo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tutta la penisola iberica, dal Portogallo al sud della Francia, è stata colpita da un blackout elettrico di cui non sono ancora note le cause.
Nell’aprile del 1975 i Khmer Rossi presero il controllo di Phnom Penh, instaurando uno dei regimi più violenti del Novecento.
Un raid ha causato 68 morti in un centro di detenzione per migranti dello Yemen. Gli Houthi accusano gli Usa, che nell’ultimo mese hanno condotto oltre 800 attacchi sul paese.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Il programma prevede il sostegno al alla popolazione di Gaza e Territori occupati attraverso l’Autorità nazionale palestinese e l’Unrwa.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.