
Determinazione, creatività e tecnologia: così le startup escogitano soluzioni capaci di proteggere e risanare la biodiversità.
Il governo indonesiano ha approvato un piano che prevede la protezione di oltre 40mila ettari di foresta pluviale nell’isola di Sumatra.
L’isola indonesiana di Sumatra era un tempo lussureggiante e ricoperta di foreste, un inestimabile patrimonio ambientale popolato da numerose specie endemiche, rappresentate dalla meravigliosa tigre di Sumatra (Panthera tigris sumatrae).
Negli ultimi anni però la deforestazione provocata dall’industria della carta e dalle piantagioni di palma da olio ha danneggiato pesantemente il delicato ecosistema dell’isola. Nonostante siano stati distrutti milioni di ettari di foresta, Sumatra rimane uno degli ecosistemi con maggiore biodiversità al mondo.
Per questo è stata accolta con entusiasmo la notizia diffusa dal governo indonesiano, che ha approvato il ripristino e la salvaguardia di circa 44mila ettari di foresta, confinanti con il parco nazionale Bukit Tigapuluh, area nota per la sua ricca fauna selvatica.
La gestione dell’area è stata a lungo contesa dalle compagnie che gestiscono le piantagioni e dalle associazioni conservazioniste. Il governo ha infine decido di concederne la gestione alla PT Alam Bukit Tigapuluh, società fondata da una coalizione di associazioni ambientaliste, tra cui Wwf, Frankfurt Zoological Society (Fzs), The Orangutan Project, Rainforest Trust e con il supporto della Leonardo DiCaprio Foundation.
La licenza consente alla società di svolgere attività finalizzate alla protezione e al ripristino della foresta, queste attività possono includere la commercializzazione di alcune piante medicinali della giungla e l’eco-turismo.
L’iniziativa dovrebbe contribuire a proteggere un ecosistema ricco e sensibile, che ospita alcune specie in via di estinzione come la tigre, l’orango (Pongo abelii), il rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis), l’elefante di Sumatra (Elephas maximus sumatranus) e il tapiro malese (Tapirus indicus).
“Senza una protezione adeguata, molte delle specie più iconiche del pianeta sono destinate a scomparire – ha dichiarato l’amministratore delegato di Rainforest Trust, Paul Salaman. – L’acquisizione di quest’area rappresenta un importante passo nella giusta direzione”.
Anche le comunità locali beneficeranno dell’iniziativa, la protezione delle foreste consentirà loro di accedere a importanti servizi ecosistemici. Durante la seconda fase del progetto gli abitanti saranno invitati a diventare azionisti della società, secondo il Wwf questo approccio potrebbe rappresentare un nuovo modello per ottimizzare gli sforzi di conservazione.
“Questo incredibile luogo, dove elefanti, oranghi e tigri coesistono, è anche uno dei più minacciati – ha affermato l’attore Leonardo DiCaprio – il nostro obiettivo è proteggere questa zona e creare un futuro in cui la natura e le persone possano prosperare”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Determinazione, creatività e tecnologia: così le startup escogitano soluzioni capaci di proteggere e risanare la biodiversità.
Dalle sequoie giganti agli insetti, tutte le forme di vita che ci circondano sono insostituibili. Ce lo ricorda la Giornata mondiale della biodiversità.
Secondo il monitoraggio dell’Ispra, nella nostra penisola vivono 3.300 lupi. Un successo ecologico che, tuttavia, mette di fronte a qualche riflessione.
Oltre un miliardo e 200mila api mellifere e selvatiche tutelate: riparte il progetto di ricerca e divulgazione Ogni ape conta di Coop.
Le api sono fondamentali per la nostra sopravvivenza eppure, a causa dell’impatto umano, rischiano di scomparire. La giornata mira a focalizzare l’attenzione sulla loro importanza.
La più grande valutazione sullo stato dei rettili è stata recentemente pubblicata sulla rivista Nature. Il risultato? Uno su cinque rischia l’estinzione.
Istituito nel 1922, il Parco nazionale del Gran Paradiso è il più antico d’Italia e al suo interno vivono specie che sono state salvate dall’estinzione.
Grazie all’associazione Friends of bonobos, un gruppo di 14 esemplari è stato reintrodotto nella foresta pluviale della Repubblica Democratica del Congo.
Il riscaldamento globale è un pericolo per alcune specie di volatili dell’arco alpino. Lo dimostra uno studio recente che, tuttavia, suggerisce anche il rimedio.