
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
The Verification Handbook è un’innovativa risorsa per giornalisti, per distinguere notizie false e identità fake su internet e sui social network.
La velocità di pubblicazione, il copia-incolla delle informazioni, lo strapotere delle immagini hanno moltiplicato la possibilità di imbattersi in notizie spazzatura su internet.
Verifica, verifica, verifica è la parola chiave degli antidoti contenuti in un manuale (adottato dal Centro Europeo di Giornalismo) che potrà essere utile per individuare notizie false, false identità (fake, come le chiamano in rete) e capire come discernere i fatti veri dai resoconti inattendibili, gonfiati, fotocopiati o, peggio, di propaganda politica, fatti circolare apposta per screditare il nemico o fomentare l’odio.
Il manuale The Verification Handbook, che si può leggere online gratis e presto scaricare come ePub e pdf, è nato dalla collaborazione tra giornalisti e organizzazioni umanitarie internazionali. Sotto la lente d’ingrandimento sono stati messi i cortocircuiti informativi che ogni tanto si verificano durante le emergenze, compromettendo a volte anche la catena delle donazioni (di qui l’interesse e la partecipazione di ong come Amnesty International, Meedan, Internews Ukraine per la realizzazione di questo manuale).
Craig Silverman, il curatore del libro, è il fondatore del blog Regret the Error che raccoglie e analizza gli errori dei media, assoldato nel 2011 dal Poynter Institute. Sono stati raccolti gli scritti di giornalisti Bbc, Guardian, BuzzFeed, Storyful, Abc, di esperti di social media (Circa) e di altri verification expert. È un’innovativa risorsa messa a disposizione sia dei giornalisti che degli operatori umanitari con strumenti, tecniche e guide passo per passo per affrontare l’enorme, frenetica, caotica mole di testimonianze generate dagli utenti (user-generated content) durante le emergenze.
Ma il metodo e gli strumenti indicati per la verifica delle fonti vanno bene anche per altre situazioni, come, ad esempio, il balletto di cifre del bilancio delle vittime in Siria oppure bufale come quella in cui incappò il Daily Mail pubblicando, il 17 gennaio scorso, la notizia del “sole virtuale” che le autorità cinesi avrebbero proiettato su un maxi schermo in piazza Tienanmen per far vedere il sole durante l’emergenza smog, che in realtà era un normale annuncio pubblicitario.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Al regime di Pyongyang non è andato giù un articolo di un reporter della Bbc, che è stato arrestato, interrogato per otto ore ed espulso.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.