
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
La velocità di pubblicazione, il copia-incolla delle informazioni, lo strapotere delle immagini hanno moltiplicato la possibilità di imbattersi in notizie spazzatura su internet. Verifica, verifica, verifica è la parola chiave degli antidoti contenuti in un manuale (adottato dal Centro Europeo di Giornalismo) che potrà essere utile per individuare notizie false, false identità (fake, come le chiamano in rete)
La velocità di pubblicazione, il copia-incolla delle informazioni, lo strapotere delle immagini hanno moltiplicato la possibilità di imbattersi in notizie spazzatura su internet.
Verifica, verifica, verifica è la parola chiave degli antidoti contenuti in un manuale (adottato dal Centro Europeo di Giornalismo) che potrà essere utile per individuare notizie false, false identità (fake, come le chiamano in rete) e capire come discernere i fatti veri dai resoconti inattendibili, gonfiati, fotocopiati o, peggio, di propaganda politica, fatti circolare apposta per screditare il nemico o fomentare l’odio.
Il manuale The Verification Handbook, che si può leggere online gratis e presto scaricare come ePub e pdf, è nato dalla collaborazione tra giornalisti e organizzazioni umanitarie internazionali. Sotto la lente d’ingrandimento sono stati messi i cortocircuiti informativi che ogni tanto si verificano durante le emergenze, compromettendo a volte anche la catena delle donazioni (di qui l’interesse e la partecipazione di ong come Amnesty International, Meedan, Internews Ukraine per la realizzazione di questo manuale).
Craig Silverman, il curatore del libro, è il fondatore del blog Regret the Error che raccoglie e analizza gli errori dei media, assoldato nel 2011 dal Poynter Institute. Sono stati raccolti gli scritti di giornalisti Bbc, Guardian, BuzzFeed, Storyful, Abc, di esperti di social media (Circa) e di altri verification expert. È un’innovativa risorsa messa a disposizione sia dei giornalisti che degli operatori umanitari con strumenti, tecniche e guide passo per passo per affrontare l’enorme, frenetica, caotica mole di testimonianze generate dagli utenti (user-generated content) durante le emergenze.
Ma il metodo e gli strumenti indicati per la verifica delle fonti vanno bene anche per altre situazioni, come, ad esempio, il balletto di cifre del bilancio delle vittime in Siria oppure bufale come quella in cui incappò il Daily Mail pubblicando, il 17 gennaio scorso, la notizia del “sole virtuale” che le autorità cinesi avrebbero proiettato su un maxi schermo in piazza Tienanmen per far vedere il sole durante l’emergenza smog, che in realtà era un normale annuncio pubblicitario.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
Al regime di Pyongyang non è andato giù un articolo di un reporter della Bbc, che è stato arrestato, interrogato per otto ore ed espulso.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.