
Il pallone-spia ha sorvolato il Montana e il Canada per alcuni giorni. Secondo il Pentagono è uno strumento di sorveglianza cinese.
Al regime di Pyongyang non è andato giù un articolo di un reporter della Bbc, che è stato arrestato, interrogato per otto ore ed espulso.
Un giornalista della Bbc inviato in Corea del Nord in occasione del settimo congresso del Partito dei Lavoratori, Rupert Wingfield-Hayes, è stato arrestato, interrogato e poi espulso. Il giornalista stava per salire su un aereo a Pyongyang, la capitale della nazione asiatica, assieme a due altri dipendenti dell’emittente britannica, quando è stato bloccato dagli agenti della sicurezza. Condotto in un hotel, è stato sottoposto ad un interrogatorio-fiume (durato ben otto ore) e quindi è stato liberato nella mattinata di sabato, dopo aver firmato una dichiarazione.
Ad annunciarlo è stata la stessa emittente britannica, specificando che i fatti risalgono a venerdì scorso, ma che la notizia è stata riferita solamente oggi per salvaguardare la sicurezza del reporter. È stata infatti la Commissione nazionale per la Pace della Corea del Nord a rendere nota la vicenda, questa mattina. Un’agenzia di stampa cinese ha spiegato che l’organismo governativo, nel corso di una conferenza stampa, ha giustificato l’arresto del giornalista in quanto colpevole di aver “attaccato il sistema istituzionale del paese” e per “non essere stato obiettivo” nei suoi articoli.
Nel mirino, in particolare, è finito un pezzo nel quale Wingfield-Hayes aveva sollevato dubbi circa l’autenticità di un ospedale che aveva visitato. Le autorità coreane hanno fatto sapere al reporter che il suo comportamento era stato giudicato particolarmente grave.
Il lavoro dei mezzi d’informazione, d’altra parte, appare decisamente difficile. Secondo quanto riferito dall’agenzia Afp, i giornalisti stranieri invitati a seguire l’evento – circa 130 – “sono sottoposti a rigide limitazioni di movimento”. Soprattutto, non hanno modo di accedere alla sala nella quale si tiene il Congresso (il primo dopo 36 anni di storia del partito) che si svolge dunque a porte chiuse: “I media possono seguire i lavori solamente attraverso la tv. Venerdì, sono stati autorizzati a fotografare solamente l’edificio, dall’esterno”.
Il leader coreano Kim Jong-un, come riportato dall’Ansa, ha aperto l’assise con un discorso di quindici minuti, nel quale ha ribadito che le armi nucleari rappresentano “la prova della forza della Corea del Nord”. Sottolineando che il programma di sviluppo delle testate andrà avanti finché gli Usa manterranno una politica ostile nei confronti di Pyongyang.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il pallone-spia ha sorvolato il Montana e il Canada per alcuni giorni. Secondo il Pentagono è uno strumento di sorveglianza cinese.
In Australia si cercava una capsula radioattiva smarrita durante il trasferimento da una miniera. Ora è stata ritrovata nei pressi della città di Newman.
Manuel Esteban Paez Terán, attivista di Atlanta di 26 anni, è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un poliziotto non identificato mentre difendeva un parco dalle ruspe.
Il 2023 negli Stati Uniti si è aperto a colpi di arma da fuoco: già 49 sparatorie con 87 vittime. In tutto il paese ci sono 120 pistole ogni 100 abitanti.
Un attentato kamikaze in una moschea di Peshawar, in Pakistan, ha causato almeno 33 morti e 150 feriti. La rivendicazione di un gruppo talebano pakistano.
Una capsula contenente cesio 137, dunque altamente radioattiva, è andata smarrita in Australia durante il trasporto da una miniera della società Rio Tinto alla città di Perth.
Nel corso del 2023 gli abitanti dell’India diventeranno più numerosi di quelli della Cina, secondo le previsioni dell’Onu. Cosa significa questo?
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Il presidente Usa Joe Biden ha sbloccato l’invio in Ucraina di 31 tank Abrams, “i migliori al mondo”, per sostenere Kiev. Mosca minacca ritorsioni.