
Mirai flowers è un brand italiano che propone fiori stabilizzati, capaci di durare nel tempo. E prodotti nel rispetto della natura e dei lavoratori.
Le persone scappate dalla Siria hanno superato i 2 milioni. Solo un anno fa i rifugiati erano 231mila secondo quanto riportato dall’Alto commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite (Unhcr).
Un rifugiato ogni 15 secondi, 5mila al giorno, 1,8 milioni
negli ultimi dodici mesi. Sono questi i numeri della guerra civile
in Siria riportati dalle Nazioni Unite. Numeri impressionanti visto
che un anno fa i siriani che avevano attraversato il confine per
raggiungere altri paesi erano 230.671 mentre oggi
il totale ha superato i 2 milioni.
“La Siria è diventata la più grande tragedia di
questo secolo. Un disastro umanitario vergognoso che ha causato
sofferenza e una migrazione senza precedenti nella storia recente”,
ha dichiarato Antonio Guterres, l’Alto commissario per i rifiugiati
dell’Onu.
“L’unica consolazione è l’umanità mostrata dai
Paesi vicini nell’accogliere e salvare le vite di così tante
persone” ha concluso Guterres commentando i dati del mese di agosto
che contavano 716mila rifugiati in Libano, 515mila in Giordania,
460mila in Turchia, 168mila in Iraq e 110mila in Egitto.
Non vanno dimenticati nemmeno i rifugiati interni, ovvero le
persone che hanno abbandonato le loro case pur senza aver
attraverso alcun confine. Queste sarebbero 4,25 milioni portando il
totale a oltre 6 milioni, quasi un terzo della popolazione
totale.
Una situazione che, tra le altre cose,
ha bisogno di sostegno anche economico per essere gestita. Un
sostegno di gran lunga superiore rispetto ai fondi attualmente a
disposizione dell’Unhcr.
Mirai flowers è un brand italiano che propone fiori stabilizzati, capaci di durare nel tempo. E prodotti nel rispetto della natura e dei lavoratori.
Scopriamo i progetti etici e sostenibili di quattro designer che tramite un’operazione di upcycling recuperano capi di abbigliamento con ago, filo e… futuro.
Raramente si parla dell’impatto dell’industria floreale su ambiente e società. Slow flower è un’alternativa che promuove fiori etici e sostenibili.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
Marco Montemagno incontra l’artista Tomás Saraceno e il curatore Arturo Galansino per fare quattro chiacchiere su arte e sostenibilità.
Iperconnessione, coscienza ambientale e centralità del food. Il Rapporto Coop 2020 delinea i cambiamenti post Covid-19 negli stili di vita degli italiani.
Un nuovo progetto, in collaborazione con LifeGate, aumenta e protegge le aree verdi del nostro territorio. Piantando un albero per ogni nuova caldaia.
Le Regole d’Ampezzo, un’istituzione tradizionale con più di 800 anni di storia, hanno contribuito a preservare il patrimonio naturale intorno a Cortina.