
Troppi obiettori di coscienza in Italia: l’aborto è un diritto spesso negato
Secondo il rapporto Mai Dati! sono ben 31 le strutture sanitarie in Italia con il 100 per cento di medici obiettori di coscienza.
Secondo il rapporto Mai Dati! sono ben 31 le strutture sanitarie in Italia con il 100 per cento di medici obiettori di coscienza.
Dietro alle denunce per molestie sulle donne all’adunata degli Alpini di Rimini, e ad alcune minimizzazioni, c’è una cultura sessista e razzista.
La ricerca “Donne e denaro: una sfida per l’inclusione” dimostra che c’è ancora una lunga strada da percorrere prima di raggiungere la parità di genere.
A tre anni dalla storica sentenza Cordella sull’Ilva di Taranto, la Corte europea dei diritti dell’uomo condanna ancora l’Italia: il rischio per la salute persiste.
Il Consiglio dei ministri ha varato un decreto che consente a 4 centrali a carbone di andare al massimo e approva un nuovo inceneritore a Roma.
La siccità del Po rimarrà critica, nonostante la pioggia. Questa situazione ha conseguenze negative sia sull’agricoltura sia sulla biodiversità.
Alla vigilia dello sciopero globale per il clima, a Roma è stato sgomberato un laboratorio ecologista dedicato all’attivista indigena Berta Cáceres
Durante una fiera dedicata all’antiquariato, le forze dell’ordine hanno sequestrato 172 oggetti di avorio per un valore complessivo di 200mila euro.
Dopo 12 anni il piano nazionale sull’emergenza nucleare è stato rivisto. Chernobyl e Zaporizhzhia riportano l’attenzione sul rischio radiazioni.
L’Unione europea prevede l’entrata in funzione del primo prototipo di reattore a fusione entro il 2028. Lo dice il presidente del Consiglio Mario Draghi.