
Il Consiglio d’Europa: Italia indietro su migranti, diritti e libertà d’espressione
Il Consiglio d’Europa critica l’esternalizzazione delle domande di asilo e esorta l’Italia a tutelare di più donne, comunità Lgbt e giornalisti
Il Consiglio d’Europa critica l’esternalizzazione delle domande di asilo e esorta l’Italia a tutelare di più donne, comunità Lgbt e giornalisti
La Life Support è la nave di ricerca e soccorso di Emergency ed è operativa nel Mediterraneo centrale, la rotta migratoria più pericolosa del mondo, da dicembre 2022.
Salta la proposta di un salario minimo fissato per legge a 9 euro l’ora. La Camera, ha votato una legge delega al governo per una vaga “retribuzione equa”.
A processo i quattro agenti dei servizi segreti egiziani: per la Procura di Roma sono gli esecutori dell’omicidio di Giulio Regeni.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
La tragica uccisione di Giulia Cecchettin ci dice molte cose sulla scorrettezza della comunicazione e sulla necessità della prevenzione.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
L’accordo prevede la costruzione di due strutture in Albania per la gestione dei migranti salvati dalla Marina. Dossier al vaglio della Commissione europea.
L’Italia è ancora in forte ritardo nel raggiungimento dell’Agenda 2030. I dati nel Rapporto 2023 dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis).
La pista da bob di Cortina per le Olimpiadi invernali 2026 non verrà realizzata e quindi le gare verranno spostate all’estero. La conferma arriva dal Coni.