
Gli incendi in Sardegna hanno ucciso 30 milioni di api
Gli apicoltori sardi devono far fronte alla morte di 30 milioni di api uccise dagli incendi in Sardegna. I modi per aiutare gli insetti.
Gli apicoltori sardi devono far fronte alla morte di 30 milioni di api uccise dagli incendi in Sardegna. I modi per aiutare gli insetti.
La Sardegna brucia ormai ininterrottamente da 60 ore: nella provincia di Oristano l’incendio ha distrutto 20mila ettari di terreno, sfollate 1.500 persone.
Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, era al G8 di Genova e a vent’anni di distanza lo racconta in un podcast, Limoni. L’abbiamo intervistata.
Ora è ufficiale: a Venezia le grandi navi non potranno più transitare da San Marco e nel canale della Giudecca. Attesi ristori per i lavoratori.
In programma dal 20 al 25 agosto, il Meeting di Rimini 2021 sarà dedicato al coraggio di mettersi in gioco tutti insieme per affrontare la ripartenza.
Dopo la ripresa della crocieristica, si infiamma il dibattito sulla gestione delle grandi navi all’interno della laguna. Attese altre 60 navi entro fine anno.
Il Vaticano si è appellato al Concordato per chiedere la modifica del ddl Zan sull’omotransfobia: tutto quello che c’è da sapere.
Se non si troverà in fretta una soluzione per impedire l’accesso delle grandi navi, l’Unesco classificherà Venezia tra i siti in pericolo.
Per la campagna Look beyond prejudice, la fumettista Takoua Ben Mohamed ha realizzato un video che invita a guardare oltre gli stereotipi.
Dopo un quarto di secolo passato in galera, Giovanni Brusca, assassino del piccolo Giuseppe Di Matteo e di Giovanni Falcone, non è più in carcere.