
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il pilota, pioniere e ormai influencer Bertrand Piccard ha parcheggiato il leggendario Solar Impulse per lanciarsi in una sfida ancora più grande: trovare altre 1.000 soluzioni per salvare il clima.
La trasformazione non avviene in autonomia, ma attraverso il supporto, il coinvolgimento e la condivisione di una pluralità di idee e di individui. È per questo che Bertrand Piccard, l’uomo che è riuscito a fare il giro del mondo a bordo di un velivolo completamente elettrico – Solar Impulse –, ha deciso di non limitarsi e crogiolarsi nei suoi primati, bensì di mettere e di mettersi a disposizione per aiutare centinaia di idee a uscire allo scoperto. Così ha dato vita alla World alliance for efficient solutions, una sorta di spinoff della fondazione Solar Impulse che ha come obiettivo la selezione di 1.000 soluzioni – #1000solutions – in grado di proteggere l’ambiente in un modo che sia conveniente per le persone e per il Pianeta. Obiettivo da raggiungere, secondo il pilota, entro la prossima conferenza, la Cop 24 che si terrà in Polonia.
“I believe we stand at the end of an incredible transition, the age of #renewables” – @PEspinosaC #1000solutions #COP23 pic.twitter.com/7hwqfcyXYU
— SOLAR IMPULSE (@solarimpulse) 14 novembre 2017
“Molto spesso le soluzioni esistono già, ma sono nascoste all’interno di piccole startup o nei laboratori di ricerca universitari e non riescono a raggiungere il mercato per essere a disposizione di tutti”, ha dichiarato Piccard alla presentazione dell’alleanza avvenuta il 14 novembre a Bonn, in Germania, nel corso della Cop 23, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. “Per questo i governi hanno una grande responsabilità: devono potenziare e dare maggiore spazio a queste soluzioni e portarle sul mercato. Ora siamo a un turning point. Prima queste soluzioni intelligenti erano troppo costose, non avevano prezzi accessibili a molti. Ora, invece, non solo sono convenienti, ma fanno risparmiare e guadagnare miliardi di miliardi di dollari” e contribuiscono a mettere l’innovazione al servizio della lotta al riscaldamento globale.
Per fare tutto ciò, Piccard ha dato vita a una catena piuttosto lineare: dopo aver scelto le 1.000 soluzioni più all’avanguardia, la World alliance for efficiency solution si impegna a sostenerle e promuoverle davanti ai decision maker di tutto il mondo dimostrando come possano aiutare i governi e le imprese ad adottare piani energetici ambiziosi rispettando gli obiettivi ambientali su vari livelli.
Piccard insieme al connazionale svizzero Andrée Borschberg era riuscito nell’impresa di fare il giro del mondo con la seconda versione di Solar Impulse senza usare una goccia di carburante, totalmente in elettrico. Partendo da Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, il 9 marzo 2015, Solar Impulse aveva completato il giro del mondo in sedici tappe il 26 luglio 2016.
Ma Piccard è andato oltre: “Oggi migliore è sinonimo di efficiente, è sinonimo di qualcosa che è in grado di dare una grande spinta allo sviluppo sostenibile. E Solar Impulse da solo non era più sufficiente”. Al contrario, per continuare ad avere senso ha bisogno di essere affiancato da mille idee in grado di dimostrare che l’attuale status quo basato su un’economia lineare e fossile non è più in agenda, è off topic, rappresenta il passato. Per entrare nel futuro basta aprire la porta delle migliaia di scantinati e laboratori improvvisati da ricercatori geniali che custodiscono le risposte alle questioni più urgenti che minacciano la Terra.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.