
Gli eventi climatici estremi hanno portato il Malawi a una situazione di emergenza. Attraverso loss and damage, il paese ha ottenuto l’aiuto della Scozia.
Agiamo, ogni giorno, per la tutela del patrimonio ambientale.
Gli eventi climatici estremi hanno portato il Malawi a una situazione di emergenza. Attraverso loss and damage, il paese ha ottenuto l’aiuto della Scozia.
Lo stress termico e le epidemie sono un pericolo per la salute umana. Mitigare i cambiamenti climatici significa salvare milioni di vite.
La crescita dell’energia eolica e solare nella prima metà del 2022 ha impedito che venissero emesse in atmsfera 230 milioni di tonnellate di CO2.
Le filiere agricole sono chiamate ad attrezzarsi per prevenire l’impatto dei cambiamenti climatici. Ad affiancarle è il progetto Life Ada.
Unipol, uno dei principali gruppi assicurativi in Europa, ha definito nel 2010 il suo primo Piano di Sostenibilità e si è dotato di un Comitato Sostenibilità del Consiglio d’Amministrazione, che supporta l’azienda nel definire le proprie strategie e azioni. L’approccio scelto dal Gruppo è quello della piena integrazione dello sviluppo sostenibile nei processi decisionali, per garantire in tutte le sue sfere d’influenza il rispetto dello United Nations Global Compact. Tra i temi di maggior attenzione la lotta al cambiamento climatico.
Nel 2019, la Politica di Sostenibilità del Gruppo è stata aggiornata e sono stati definiti con maggiore dettaglio ruoli e responsabilità degli attori coinvolti, soprattutto per quanto riguarda il governo di rischi, opportunità e impatti legati al clima. In particolare, la Politica definisce inoltre un approccio specifico per la gestione dei rischi connessi al cambiamento climatico prevedendo che il Gruppo:
Valencia è la Capitale verde europea 2024: l’ha spuntata sull’altra finalista, Cagliari. La città spagnola è stata premiata a Grenoble il 27 ottobre.
L’eredità della Cop27 è agrodolce perché non si può barattare la mitigazione con le riparazioni per le perdite e i danni subiti per colpa della crisi climatica.
Mob è un progetto lanciato da Fondazione Unipolis, con il quale si punta a sensibilizzare e responsabilizzare i giovani sulla mobilità sostenibile.
Comincia oggi, domenica 6 novembre, la ventisettesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite, a Sharm el-Sheikh, in Egitto.
Cagliari sfiderà Valencia per il Green capital award, il premio che l’Unione europea assegna alle città che hanno adottato politiche per la sosteniblità.
Numerosi studi scientifici testimoniano uno stretto legame tra i cambiamenti climatici e la salute mentale della popolazione.
Da Atene a Città del Capo, i grandi centri urbani devono mostrarsi pronti alla crisi climatica. Alcuni strumenti di finanziamento ad hoc possono aiutarli.
Troppi rischi legati agli impatti dei cambiamenti climatici: le compagnie d’assicurazione cominciano già a rifiutare alcune coperture.
Sabato 13 novembre, un giorno più tardi del previsto, è terminata la Cop26. Luci e tante ombre nel Patto di Glasgow sul clima, indebolito dall’India.
Gli annunci dei governi, le decisioni assunte, le parole dei leader, le denunce della società civile. La prima settimana di lavori alla Cop26 di Glasgow.
Un nuovo rapporto dell’Unep spiega che con gli impegni attuali dei governi la temperatura media globale crescerà nel 2100 di 2,7 gradi centigradi.
I cambiamenti climatici peggiorano le disuguaglianze, perché colpiscono in modo più grave le fasce vulnerabili della popolazione. Lo dimostrano i dati.