
Tommaso Perrone, direttore di LifeGate, spiega le parole, i fatti e le soluzioni legate alla crisi climatica in cinque video.
Agiamo, ogni giorno, per la tutela del patrimonio ambientale.
Tommaso Perrone, direttore di LifeGate, spiega le parole, i fatti e le soluzioni legate alla crisi climatica in cinque video.
Il trasporto marittimo rappresenta il 2,5 per cento di emissioni di gas serra annuali. Se non si interverrà, cresceranno del 250 per cento entro il 2050.
Il rapporto annuale di Omm e Copernicus: in Europa la temperatura media nel 2022 ha superato di 2,3 gradi centigradi i livelli pre-industriali.
Secondo un studio del World weather attribution, le ondate di calore di luglio in Europa sarebbero impossibili senza l’effetto dei cambiamenti climatici.
Unipol, uno dei principali gruppi assicurativi in Europa, ha definito nel 2010 il suo primo Piano di Sostenibilità e si è dotato di un Comitato Sostenibilità del Consiglio d’Amministrazione, che supporta l’azienda nel definire le proprie strategie e azioni. L’approccio scelto dal Gruppo è quello della piena integrazione dello sviluppo sostenibile nei processi decisionali, per garantire in tutte le sue sfere d’influenza il rispetto dello United Nations Global Compact. Tra i temi di maggior attenzione la lotta al cambiamento climatico.
Nel 2019, la Politica di Sostenibilità del Gruppo è stata aggiornata e sono stati definiti con maggiore dettaglio ruoli e responsabilità degli attori coinvolti, soprattutto per quanto riguarda il governo di rischi, opportunità e impatti legati al clima. In particolare, la Politica definisce inoltre un approccio specifico per la gestione dei rischi connessi al cambiamento climatico prevedendo che il Gruppo:
Lo stress termico e le epidemie sono un pericolo per la salute umana. Mitigare i cambiamenti climatici significa salvare milioni di vite.
Gli eventi climatici estremi hanno portato il Malawi a una situazione di emergenza. Attraverso loss and damage, il paese ha ottenuto l’aiuto della Scozia.
Nel 2022 uragani, alluvioni, tornado e incendi hanno costretto oltre 3 milioni di statunitensi a lasciare le loro case, diventando migranti climatici.
I piani di adattamento ai cambiamenti climatici consentono di limitare i danni degli eventi climatici estremi. Ma ancora troppe città non ne hanno uno.
Mob è un progetto lanciato da Fondazione Unipolis, con il quale si punta a sensibilizzare e responsabilizzare i giovani sulla mobilità sostenibile.
L’eredità della Cop27 è agrodolce perché non si può barattare la mitigazione con le riparazioni per le perdite e i danni subiti per colpa della crisi climatica.
Comincia oggi, domenica 6 novembre, la ventisettesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite, a Sharm el-Sheikh, in Egitto.
Valencia è la Capitale verde europea 2024: l’ha spuntata sull’altra finalista, Cagliari. La città spagnola è stata premiata a Grenoble il 27 ottobre.
Cagliari sfiderà Valencia per il Green capital award, il premio che l’Unione europea assegna alle città che hanno adottato politiche per la sosteniblità.
La crescita dell’energia eolica e solare nella prima metà del 2022 ha impedito che venissero emesse in atmsfera 230 milioni di tonnellate di CO2.
Le filiere agricole sono chiamate ad attrezzarsi per prevenire l’impatto dei cambiamenti climatici. Ad affiancarle è il progetto Life Ada.
Numerosi studi scientifici testimoniano uno stretto legame tra i cambiamenti climatici e la salute mentale della popolazione.