
Il 21 agosto in America si potrà vedere l’eclissi di sole, un test importante per il sistema elettrico americano.
Solar Star, l’impianto solare in costruzione in California (Usa). è entrato in funzione con 57 dei 579 MW previsti. Fornirà energia a 255mila abitazioni.
I primi 57 dei 579 megawatt (MW) di quello che diventerà uno dei più grandi impianti solari degli Stati Uniti sono stati collegati alla rete elettrica.
Il progetto si chiama Solar Star, coinvolge due società che operano nel settore delle rinnovabili, MidAmerican Solar e SunPower Corp, ed è in fase di realizzazione in California, per la precisione nelle contee di Kern e Los Angeles.
Una volta che l’impianto sarà operativo al 100 per cento fornirà elettricità a 255mila abitazioni grazie all’energia prodotta da più di 1,7 milioni di pannelli distribuiti su una superficie di 13 chilometri quadrati.
“Stiamo rispettando la nostra promessa […] di aiutare la California a raggiungere l’obiettivo di produrre il 33 per cento della sua energia da fonti rinnovabili entro il 2020” ha fatto sapere Mike Fehr, general manager del progetto, attraverso una nota.
La costruzione dell’impianto è cominciata un anno fa e dovrebbe concludersi alla fine del 2015 dando lavoro a 600 persone.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 21 agosto in America si potrà vedere l’eclissi di sole, un test importante per il sistema elettrico americano.
Una nuova norma impone di installare sui tetti dei nuovi edifici un impianto fotovoltaico. Entro il 2025 San Francisco sarà 100 per cento rinnovabile.
550 megawatt di energia fotovoltaica prodotte nel cuore del deserto californiano. Milioni di pannelli fotovoltaici alimentati dal sole.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.