Alcune fotografie del libro “Nutrire il pianeta” di George Steinmetz su come viene prodotto il cibo nel mondo.
Spaghetti all’ortica
Ingredienti per 4 persone 350 g di spaghetti sottili 2 mazzi di cime d’ortica tenera 1 manciata di foglie di tarassaco 2 cipollotti freschi scaglie di parmigiano reggiano 1 tazza di molliche di pane (sbriciolato grossolanamente) olio extra vergine di oliva peperoncino (o pepe nero) sale marino integrale Foto di Claire Thomson Preparazione Con
Ingredienti per 4 persone
350 g di spaghetti sottili
2 mazzi di cime d’ortica tenera
1 manciata di foglie di tarassaco
2 cipollotti freschi
scaglie di parmigiano reggiano
1 tazza di molliche di pane (sbriciolato grossolanamente)
olio extra vergine di oliva
peperoncino (o pepe nero)
sale marino integrale
Foto di Claire Thomson
Preparazione
Con i guanti, lavare bene le ortiche e il tarassaco. Versare l’olio in una padella capiente, aggiungere i cipollotti tritat e far insaporire. Unire le ortiche e il tarassaco, cuocere mescolando bene. Nel frattempo mettere a bollire una pentola d’acqua. Quando bolle, salare e gettarvi gli spaghetti. Nel frattempo far dorare le briciole di pane in un pentolino con un po’ d’olio. Scolare la pasta al dente, condire con le verdure saltate, aggiungere poco peperoncino, un giro l’olio a crudo e mescolare. Impiattare velocemente, aggiungendo una manciata di briciole in superficie e le scaglie di grana (e una macinata di pepe se non avete già messo il peperoncino).
Foto di copertina di Brett Laidlaw
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalla crema di ceci, cipolla e bergamotto agli gnocchi ai broccoli, ecco otto ricette vegane per raccogliere la sfida del Veganuary.
L’Onu ha proclamato il 2025 anno delle cooperative ritenendole di fondamentale contributo allo sviluppo sostenibile.
Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
Secondo Legambiente, le analisi effettuate sugli alimenti restituiscono un quadro preoccupante sull’uso dei pesticidi.