
La Capitale dà il via ai finanziamenti del Governo per le ciclovie nazionali. Il Grab e le bike lane saranno per Roma la spina dorsale di una nuova mobilità ciclabile.
Dopo il successo internazionale dell’edizione di Londra Spin cycling festival inaugura a Roma la sua prima edizione italiana. Dal 22 al 24 settembre tre giorni di festa dedicata alla bicicletta.
Spin cycling festival sbarca a Roma: è la prima realizzata in Italia, sulle orme dell’edizione londinese dal successo internazionale.
L’evento al Guido Reni District dal 22 al 24 settembre è rivolto agli appassionati e a tutti quelli che desiderano una città più vivibile. Spin cycling festival tratta di cicloturismo, design, tecnologia e sicurezza, in particolare bici elettriche e trasporto merci. Una festa in nome dei 200 anni della bicicletta con eventi di enogastronomia, talk show, musica con concerti e spettacoli realizzati all’Auditorium-Parco della musica.
“Negli anni 70 erano gli olandesi che dicevano ‘mica siamo italiani che andiamo in bici’, ora noi diciamo il contrario. Spin cycling vuole invece raccontare in maniera divertente ai romani cosa si perdono a non utilizzare la bici tutti i giorni” afferma durante la conferenza stampa di presentazione Federico Del Prete, tra gli organizzatori di Spin cycling festival e presidente di CycloPride Italia Aps.
Tra gli eventi dedicati per la tre giorni c’è “unCommon: Arctic, viaggio al freddo!”, un racconto del giro in bicicletta intorno al Circolo polare artico compiuto da Splof, Protz e Zurgo (rispettivamente il fumettista Simone Albrigi noto su Youtube come Scottecs, il fotografo Nicola Bernardi e lo chef Lorenzo Civolari). Interessante anche l’intervista del giornalista Riccardo Iacona al costruttore di telai artigianali Dario Pegoretti, che ha avuto tra i suoi clienti Marco Pantani e l’attore Robin Williams.
Spazio anche a due mostre d’arte dedicate alle due ruote: una collettiva con artisti internazionali provenienti da giappone argentina inghilterra spagna e italia; il progetto “Grab+, tredici idee per cambiare Roma” curata da Legambiente con il supporto di associazioni e cittadini.
Tra le bici in esposizione Sladda, il modello componibile di Ikea, la bici carenata PulsaR del Politecnico di Torino che detiene il record di velocità, nuovi modelli di cargo bike e di bici sportive di alcuni tra i marchi più noti.
Disponibili i test su piste con ostacoli dei modelli in esposizione e le evoluzioni in Bmx e Free style illustrate dai maestri di MyFlyzone.
Per i più piccoli dai 4 ai 7 anni c’è la La scuola del traffico, percorso ciclabile con tracciato stradale e segnaletica, un vero progetto di educazione stradale. Dai 7 ai 12 anni la Cycling school di mountain bike con insegnamenti per affrontare i percorsi sterrati.
In chiusura della manifestazione una pedalata notturna tra le vie di Roma: sabato 24 settembre con partenza alle ore 20 da Guido Reni District. Promossa da Fiab Roma Ruotalibera ha come scopo sensibilizzare chi usa la bici a rendersi visibile di notte.
“Vogliamo che chiunque riconosca la forza rivoluzionaria di questo mezzo di trasporto. C’è comunque un cambio culturale, vediamo un aumento di ciclisti” afferma Mario Ciampà, direttore artistico dello Spin cycling festival, che conclude: “Facciamo questo perché ci piacciono le sfide. Pensiamo in questo modo di poter dare un piccolo contributo per diffondere la cultura della bicicletta a Roma”.
“La bici è come una droga. Andare in bicicletta ti rilassa anche a lavoro, a differenza di chi usa l’auto” sostiene Gianluca Santilli, presidente di Granfondo Campagnolo Roma, che ha invitato la platea a prendere una bici e pedalare la pista sul lungotevere dall’Isola Tiberina e L’Appia Antica, “perché molti non le hanno mai attraversate”.
Tutte le informazioni sul sito di Spin cycling festival Roma.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Capitale dà il via ai finanziamenti del Governo per le ciclovie nazionali. Il Grab e le bike lane saranno per Roma la spina dorsale di una nuova mobilità ciclabile.
L’associazione ambientalista ha percorso il Grab assieme a Pietro Scidurlo, paraplegico dalla nascita, per studiare come rendere il Grab accessibile ai disabili.
Un fondo della Regione Lazio di 400mila euro per ottenere uno sconto sulle biciclette pieghevoli fino a 150 euro, puntando sull’intermodalità con il treno.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Via Stilicone, quartiere Don Bosco, potrebbe diventare un boulevard ciclabile grazie all’idea di un gruppo di ciclisti: un viale dedicato a locali e bici.
A Roma il movimento per la mobilità ciclabile diventa un’associazione vera e propria. Obiettivo: mettere al centro le politiche per la bici, a cominciare dal Grande raccordo anulare per le biciclette.