
La Capitale dà il via ai finanziamenti del Governo per le ciclovie nazionali. Il Grab e le bike lane saranno per Roma la spina dorsale di una nuova mobilità ciclabile.
Via Stilicone, quartiere Don Bosco, potrebbe diventare un boulevard ciclabile grazie all’idea di un gruppo di ciclisti: un viale dedicato a locali e bici.
Un boulevard ciclabile nella periferia di Roma poco distante da Cinecittà. La proposta viene dal gruppo Settimo Biciclettari e ha l’obiettivo di riqualificare via Flavio Stilicone, che scorre parallela a via Tuscolana. La strada ha visto negli ultimi anni la perdita di molti esercizi commerciali che hanno lasciato il posto a occupazioni abitative dei locali adibiti ad altri scopi. L’area ha visto anche la perdita della pista ciclabile di viale Giulio Agricola a causa di lavori per la costruzione di box, al momento sospesi.
L’idea del Settimo Biciclettari potrebbe trasformarsi in un’opportunità di riqualificazione di via Stilicone e dell’intera area, creando un asse per la mobilità ciclabile e per la rinascita di attività commerciali a cominciare da bar e locali, senza dimenticare la presenza di aiuole e panchine.
“La via in questione è Via Flavio Stilicone che si trova a pochissimi metri dalla trafficata Tuscolana – scrivono sul blog di Settimo Biciclettari – presenta delle alberature importanti come quelle di questa illustrazione e soprattutto ha dei marciapiedi ampi e poco utilizzati. Insomma, le precondizioni giuste per la creazione di una passeggiata lontana dal traffico”.
Il tratto di circa un chilometro (vedi mappa) si potrebbe connettere in questo modo con la pista ciclabile che parte dal Parco degli Acquedotti e si incrocia con quella di viale Giulio Agricola, attualmente fuori uso, che permetterebbe di raggiungere la metropolitana.
La nascita del boulevard ciclabile di via Flavio Stilicone potrebbe essere il tassello di un progetto più grande che prevede la nascita dell’Asse degli Acquedotti, un tragitto che dovrebbe collegare l’area di San Giovanni con il Grande Raccordo Anulare, fino ad immaginare il raggiungimento del comune di Ciampino.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Capitale dà il via ai finanziamenti del Governo per le ciclovie nazionali. Il Grab e le bike lane saranno per Roma la spina dorsale di una nuova mobilità ciclabile.
L’associazione ambientalista ha percorso il Grab assieme a Pietro Scidurlo, paraplegico dalla nascita, per studiare come rendere il Grab accessibile ai disabili.
Un fondo della Regione Lazio di 400mila euro per ottenere uno sconto sulle biciclette pieghevoli fino a 150 euro, puntando sull’intermodalità con il treno.
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
A Roma il movimento per la mobilità ciclabile diventa un’associazione vera e propria. Obiettivo: mettere al centro le politiche per la bici, a cominciare dal Grande raccordo anulare per le biciclette.