
Il nuovo rapporto del Sipri indica un calo delle vendite di armi del 3,5% nel 2022, di peso però da problemi nelle catene di approvvigionamento.
Alla riscoperta del silenzio, per superare il caos del mondo che ci appare sempre più imprevedibile, disorientante, e ascoltare la nostra anima.
“Dopo aver camminato a lungo per le vie, in mezzo alla gente,
alle cose e ai segnali, ho voglia di isolarmi dal rumore: cerco un
luogo tranquillo per riposare, rilassarmi, pensare; per non pensare
a niente, svuotarmi i sensi e la testa; per concentrarmi, smettere
di sentire, cominciare ad ascoltare… Questa condizione di
silenzio e di solitudine mi permette di ritrovare una percezione di
me e del mondo che mi sta attorno, precisamente un ascolto. Il
silenzio che mi sono procurato, isolandomi dai rumori normali, mi
permette di ascoltare… Mi accorgo che in questo rilassarmi ho
lasciato essere una dimensione di apertura della mia esperienza che
di solito è messa a tacere”.
Questa penetrante riflessione, tratta da L’esercizio del
silenzio di Pier Aldo Rovatti, ci suggerisce la dimensione
feconda del silenzio, inteso come spazio privilegiato per dare voce
a ciò che, in un mondo che ci appare sempre più
imprevedibile, disorientante, quando non ostile, teniamo segregato
in quella gabbia d’acciaio che è diventata la nostra anima,
in modo da poterci omologare ai linguaggi e ai vissuti dei
più.
E questo perché l’omologazione esistenziale ci offre una
sorta di rassicurante rifugio contro la fatica del vivere e,
soprattutto, non mette alla prova il nostro coraggio, la nostra
libera volontà di progettare percorsi alternativi a quelli
efficientistici e produttivistici che connotano in modo radicale
questo nostro stare al mondo.
Ascoltare il silenzio, di contro, mette in gioco la nostra
“realtà totale” di uomini e ci permette di guadagnare alcune
feconde dimensioni dell’esistenza, che qui ci limitiamo ad
elencare, per approfondirle, comunque, nel prossimo intervento:
– Il silenzio come distanza dalla parola consueta;
– il silenzio come farmaco contro l’iperattivismo
dell'”uomo-vetrina”;
– il silenzio come primato della “persona” sul “personaggio”;
– il silenzio come scelta contro la decisione;
– Il silenzio come via privilegiata al dubbio metodologico e non
esistenziale.
Fabio Gabrielli
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il nuovo rapporto del Sipri indica un calo delle vendite di armi del 3,5% nel 2022, di peso però da problemi nelle catene di approvvigionamento.
Oltre il 90 per cento dei venezuelani ha votato “sì” ad uno storico referendum per annettere il territorio dell’Esequibo, da oltre un secolo oggetto di contesa con la vicina Guyana.
L’Indice globale della fame, curato da Cesvi, mostra che la lotta contro la fame è in fase di stallo e regressione. Ma possiamo ancora cambiare le cose.
Con la morte di Henry Kissinger, scomparso ieri all’età di 100 anni se ne va una delle più influenti figure politiche del Novecento.
Il 25 novembre è la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. In Italia si terranno numerose manifestazioni nelle principali città.
“Sogni e illusioni di libertà. La mia storia” è il libro a cui Patrick Zaki ha affidato il dolore e la speranza dei 22 mesi di prigionia in Egitto.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
Nel rapporto 2023 su “La situazione mondiale dell’alimentazione e dell’agricoltura” la Fao chiede di agire per un cambiamento profondo.
Le donne dell’America Latina sono una risorsa fondamentale per lo sviluppo delle comunità indigene. Progetti come Tuq’tuquilal, in Guatemala, sono un esempio naturale di ambientalismo intersezionale.