
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Alla riscoperta del silenzio, per superare il caos del mondo che ci appare sempre più imprevedibile, disorientante, e ascoltare la nostra anima.
“Dopo aver camminato a lungo per le vie, in mezzo alla gente,
alle cose e ai segnali, ho voglia di isolarmi dal rumore: cerco un
luogo tranquillo per riposare, rilassarmi, pensare; per non pensare
a niente, svuotarmi i sensi e la testa; per concentrarmi, smettere
di sentire, cominciare ad ascoltare… Questa condizione di
silenzio e di solitudine mi permette di ritrovare una percezione di
me e del mondo che mi sta attorno, precisamente un ascolto. Il
silenzio che mi sono procurato, isolandomi dai rumori normali, mi
permette di ascoltare… Mi accorgo che in questo rilassarmi ho
lasciato essere una dimensione di apertura della mia esperienza che
di solito è messa a tacere”.
Questa penetrante riflessione, tratta da L’esercizio del
silenzio di Pier Aldo Rovatti, ci suggerisce la dimensione
feconda del silenzio, inteso come spazio privilegiato per dare voce
a ciò che, in un mondo che ci appare sempre più
imprevedibile, disorientante, quando non ostile, teniamo segregato
in quella gabbia d’acciaio che è diventata la nostra anima,
in modo da poterci omologare ai linguaggi e ai vissuti dei
più.
E questo perché l’omologazione esistenziale ci offre una
sorta di rassicurante rifugio contro la fatica del vivere e,
soprattutto, non mette alla prova il nostro coraggio, la nostra
libera volontà di progettare percorsi alternativi a quelli
efficientistici e produttivistici che connotano in modo radicale
questo nostro stare al mondo.
Ascoltare il silenzio, di contro, mette in gioco la nostra
“realtà totale” di uomini e ci permette di guadagnare alcune
feconde dimensioni dell’esistenza, che qui ci limitiamo ad
elencare, per approfondirle, comunque, nel prossimo intervento:
– Il silenzio come distanza dalla parola consueta;
– il silenzio come farmaco contro l’iperattivismo
dell'”uomo-vetrina”;
– il silenzio come primato della “persona” sul “personaggio”;
– il silenzio come scelta contro la decisione;
– Il silenzio come via privilegiata al dubbio metodologico e non
esistenziale.
Fabio Gabrielli
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.