
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
I santuari nazionali di Florida e Texas collaboreranno con le aree protette cubane Guanahacabibes e Banco de San Antonio per preservare gli ecosistemi marini.
I rapporti tra Stati Uniti e Cuba sono storicamente ostili, basti pensare all’embargo commerciale su Cuba imposto da Eisenhower nel 1960, o ai tentativi dei servizi segreti statunitensi di rovesciare il governo di Fidel Castro. Le relazioni diplomatiche, ulteriormente inasprite durante la presidenza di George W. Bush, hanno iniziato a distendersi con l’elezione di Barack Obama.
I buoni rapporti tra i due paesi potrebbero giovare all’ambiente a alla biodiversità marina. Le due nazioni hanno infatti raggiunto il loro primo accordo in materia di protezione ambientale, cooperando per salvaguardare gli ecosistemi marini.
L’accordo, firmato lo scorso mercoledì, prevede che i santuari marini statunitensi Florida Keys e Flower Garden Banks, collaboreranno con le aree protette cubane Guanahacabibes e Banco de San Antonio.
I quattro santuari ospitano una varietà di pesci e di coralli molto simile, i ricercatori sperano dunque che la partnership possa consentire di condividere sforzi gestionali e ricerche per preservare al meglio i fragili ecosistemi, minacciati dal turismo e dalla crescente esplorazione petrolifera.
L’ambiente marino cubano è caratterizzato da una ricca biodiversità, ospita infatti una grande varietà di pesci, squali e tartarughe marine, e può vantare una barriera corallina relativamente intatta.
“Ci rendiamo conto che condividiamo tutti lo stesso mare e dobbiamo far fronte alle stesse sfide per gestire e conservare le risorse per le generazioni future – ha dichiarato Kathryn Sullivan, amministratore dell’agenzia statunitense Amministrazione nazionale oceanica ed atmosferica (Nooa). – L’opportunità che la cooperazione internazionale offre nella conservazione marina ha un valore inestimabile e può garantire un oceano sano e produttivo per tutti”.
I ricercatori cubani e statunitensi studieranno le rispettive aree protette e condivideranno dati e informazioni per affrontare le minacce cui sono sottoposte. A trarne beneficio saranno pesci, tartarughe, uccelli e cetacei, creature che non concepiscono confini e rivalità nazionali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Scoperto un nuovo albero tropicale nella foresta Ebo, in Camerun, che Leonardo DiCaprio ha contribuito a proteggere. Per questo gli scienziati glielo hanno dedicato.
In ripresa il tonno, mentre il drago di Komodo risulta in pericolo a causa dei cambiamenti climatici. Squali e razze a rischio a causa della pesca eccessiva.
Una ricerca dell’Ispra evidenzia come il consumo di suolo rappresenti ormai un’emergenza nazionale: nelle due città persi oltre 4mila ettari in 14 anni.
La riduzione massima consentita delle colonie di api a causa dell’utilizzo di pesticidi, passa dal 7 al 10 per cento. Ora l’Efsa dovrà finalizzare il documento di orientamento.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Una rovere di quasi mille anni, cresciuta resistendo alle intemperie, è la testimone che servirà per capire come è cambiato e cambierà il clima nel bacino del Mediterraneo.
Il Piano per la biodiversità approvato dalla Commissione europea prevede di coltivare il 25 per cento delle superfici agricole con metodo bio.