
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
I pangolini sono delle meravigliose e buffe bestiole che sembrano dei formichieri. Ecco quel che c’è da sapere sul mammifero corazzato più famoso al mondo.
Fino a non poco tempo fa il pangolino, stranissimo mammifero “corazzato” era incluso nel gruppo dei cosiddetti “Sdentati” (formichieri, armadilli e bradipi). Questo perché hanno simili comportamenti di vita e aspetto fisico. Per prima cosa li accomuna la mancanza assoluta di denti. Possiedono poi, come il formichiere, fortissime unghie per scavare nel terreno o nei termitai, al fine di trovare il loro cibo preferito: termiti e formiche. Inoltre hanno una lingua molto lunga (può essere allungata fino a 25 cm di lunghezza e ha uno spessore di circa 5 mm) e appiccicosa con cui possono catturare le prede. La muscolatura della lingua è potentissima: passa attraverso il petto e, si va ad ancorare alle pelvi!
Leggi anche: Giornata mondiale del pangolino, tra bracconieri e San Valentino
La caratteristica principale dei pangolini sono le scaglie. Queste, di colore marrone scuro – verdastro, sono attaccate alla pelle, che è molto spessa. Spesso sono lisce, ma in alcuni casi sono finemente striate o hanno una leggera carenatura. Le scaglie sono assenti dal muso, gola, pancia, sottopancia, parte interna degli arti. Le scaglie sono mobili e i bordi esterni sono appuntiti e taglienti. Questo ovviamente è utile per fornire un’ottima difesa: se sorpresi da un predatore, i pangolini sono in grado di appallottolarsi e formare una sfera compatta e impenetrabile, con le scaglie appuntite sollevate. Una protezione ulteriore è data dalla coda. In questa posizione sferica sono praticamente inespugnabili! Alla base delle scaglie sono presenti peli, ma solo nelle specie asiatiche. La pelle è di color grigio con alcune aree bluastre o grigiastre.
Leggi anche: Il pangolino è la principale vittima del traffico di animali
Sono animali in prevalenza notturni. Esistono specie terrestri o arboricole, che usano anche la coda per arrampicarsi. Di solito vivono in tane o buchi sotterranei, scavati da loro stessi, composti da un cunicolo del diametro di circa di 25 cm, terminante in una stanza del diametro di circa due metri. Gli ambienti frequentati sono la foresta, la savana aperta e quella cespugliosa. Questi animali vivono in Africa e in Asia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.