
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Il primo ministro dell’Etiopia Hailemariam Desalegn ha annunciato l’instaurazione dello stato d’emergenza, dopo mesi di violente proteste.
Il governo dell’Etiopia ha dichiarato lo stato di emergenza per un periodo di sei mesi. La decisione è stata annunciata dal primo ministro Hailemariam Desalegn nella giornata di domenica 9 ottobre, e rappresenta un tentativo da parte del governo della nazione africana di arginare l’ampia ondata di proteste che da mesi sta attraversando il paese.
A ribellarsi sono in particolare gli appartenenti all’etnia oromo, che in Etiopia rappresentano quasi un terzo della popolazione nazionale. Le manifestazioni si sono concentrate soprattutto nella periferia della capitale Addis Abeba, e in alcuni casi sono sfociate in atti di rara violenza: alcune imprese straniere sono state date alle fiamme, una serie di immobili pubblici è stata saccheggiata e in alcuni quartieri sono state erette barricate.
La ribellione è esplosa alla fine del 2015: la popolazione degli oromo si sente infatti marginalizzata dalla minoranza dei tigrini, attualmente al governo. Elemento scatenante della rivolta è stato in particolare il progetto di estensione dell’area urbana della capitale, che secondo gli oromo minaccia direttamente le loro terre ancestrali.
Di qui la rivolta e la conseguente decisione di Desalegn di imporre lo stato di emergenza: una misura che non veniva assunta in Etiopia da 25 anni. L’esecutivo ha già bloccato gli accessi ad internet (e in particolare ai social network) al fine di impedire l’organizzazione di nuove proteste. Ma la repressione è stata in molti casi ben più brutale. Le forze dell’ordine sono arrivate a sparare sulla folla, esacerbando gli animi e rendendo la situazione ancor più esplosiva. I morti tra i ribelli sono ormai centinaia: solo all’inizio di ottobre, 52 persone (secondo le informazioni ufficiali divulgate dal governo) hanno perso la vita nei violenti scontri con l’esercito nel corso di un festival oromo.
Secondo Beyene Petros, rappresentante dell’opposizione etiope Medrek, lo stato d’emergenza non è altro che “un mezzo per il governo utile per consolidare la propria autorità e soffocare le manifestazioni pubbliche. Non viene concesso alcuno spazio al dialogo, e questo non sarà accettato dalla popolazione. La rabbia non farà che aumentare, peggiorando ulteriormente le cose”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Un militante molto popolare nella comunità oromo in Etiopia ha accusato il primo ministro Abiy Ahmed di aver ordito un complotto contro di lui.
In tutta l’Etiopia si sono svolte proteste contro il governo per chiedere riforme politiche. La polizia ha sparato sulla folla dando vita ad un massacro.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.