L’Etiopia ha attraversato settimane drammatiche. Sono almeno 86 le persone che sono morte nel corso di violenti sconti nel paese africano, principalmente nella regione di Oromia. Il primo ministro Abiy Ahmed, premio Nobel per la pace per le sue politiche di riconciliazione con l’Eritrea, è stato accusato di aver scelto una strada autoritaria da uno dei leader della comunità Oromo, la principale etnia etiope.
Amnesty International riporta scene di violenza efferata
Le manifestazioni sono cominciate mentre Ahmed era a Sotchi, in Russia, per un vertice internazionale. Migliaia di persone sono scese in piazza per protestare e la polizia ha risposto aprendo il fuoco: il bilancio è stato di una decina di vittime. La maggior parte dei morti è stata causata tuttavia da scontri interetnici. A conferma del fatto che l’odio all’interno del paese ancora non è sopito, nonostante i tentativi del premier di unire il popolo dell’Etiopia.
L’associazione Amnesty International ha riportato informazioni agghiaccianti: “Alcune persone sono state uccise a colpi di bastone o di machete. Sono state incendiate delle case e esplosi proiettili”. Da parte sua, Ahmed ha invece affermato di voler “lavorare senza sosta per far prevalere lo stato di diritto ed assicurare i responsabili alla giustizia”.
— Armed Conflict Location & Event Data Project (@ACLEDINFO) November 1, 2019
La rivolta nata da un’accusa dell’attivista oromo Jawar Mohammed
Ma da dove originano le proteste? Principalmente dalla querelle che vede opposto Ahmed ad Jawar Mohammed, militante di nazionalità americana. Considerato lo stratega della rivoluzione oromo, la comunità più popolosa del paese, per anno è stato in grado di mobilitare migliaia di giovani contro il potere etiope. Ciò unicamente attraverso i social network, mentre risiedeva nel Minnesota, negli Stati Uniti.
Tali rivolte, assieme a quelle di comunità come gli Amhara, hanno portato alla caduta dell’ex primo ministro e portato proprio all’arrivo al potere di Abiy Ahmed, nell’aprile del 2018. Pochi mesi dopo, Mohammed è stato invitato a rientrare dall’esilio e gli è stata assicurata una scorta. Tuttavia, prima dello scoppio delle ultime proteste, il militante oromo ha lanciato una pesante accusa contro l’attuale governo.
I see this kind of accusations against @OromiaMedia. But could you please point out which program, news segment or report contains hate speech or incites violence? Facebook is not guided with political ideology but rather by its own community standard which we strictly follow. pic.twitter.com/0XbsHWrsHL
Le elezioni del 2020 in Etiopia in dubbio per ragioni di sicurezza
Secondo quanto riferito da lui stesso, la sua scorta sarebbe stata allontanata senza preavviso: “Il piano era di consentire di lanciare successivamente contro di me una folla di persone all’assalto”, ha scritto Mohammed. Il messaggio ha provocato l’ira dei suoi sostenitori, che la mattina seguente si sono ritrovati spontaneamente in piazza di fronte alla sua abitazione ad Addis Abeba, capitale dell’Etiopia, con l’obiettivo di proteggerlo. Da lì è nata la protesta contro Ahmed, che in breve si è in breve propagata all’intera regione.
Il tutto con, sullo sfondo, le elezioni previste per il prossimo mese di maggio. Che tuttavia già sono state poste in dubbio, per via dell’impossibilità di garantire la sicurezza nel paese. Mohammed, inoltre, contrariamente a quanto ripetuto in passato, non ha escluso di volersi candidare. Il che potrebbe contribuire ad inasprire lo scontro interno.
Aumentano le repressioni contro la comunità lgbtq+ in Russia, dove una nuova legge vieta la transizione di genere e le modifiche al sesso riportato sui documenti.
Un provvedimento che va a colpire tanti ragazzi trans che speravano di evitare l’esercito – e la guerra – con il cambio di sesso.
La Francia ha annunciato domenica 24 settembre che le atlete francesi non potranno indossare l’hijab ai giochi olimpici del 2024. Le Nazioni Unite condannano questa decisione.
In tutta l’Etiopia si sono svolte proteste contro il governo per chiedere riforme politiche. La polizia ha sparato sulla folla dando vita ad un massacro.
Dal colpo di stato del 2021 in Myanmar ci sono stati oltre 4mila morti e la repressione va peggiorando. L’appello dell’Onu per mettere fine alla tragedia.
La battaglia della Germania contro l’estrema destra prosegue. Prima è stata messa fuori legge l’associazione Hammerskin, ora l’organizzazione Artgemeinschaft.
La condanna di un’adolescente per aver espresso sostegno ai prigionieri politici su X è l’ennesimo esempio della repressione di Riyadh contro qualsiasi forma di dissenso.
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Si è riacceso il conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul Nagorno Karabakh. C’è l’accordo per la tregua, ma non si sa cosa spetterà alla popolazione armena.