
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
In tutta l’Etiopia si sono svolte proteste contro il governo per chiedere riforme politiche. La polizia ha sparato sulla folla dando vita ad un massacro.
Il popolo etiope chiede giustizia e democrazia, il governo, per mano delle forze armate, risponde con il fuoco, uccidendo oltre cento manifestanti. Durante lo scorso fine settimana almeno cento persone disarmate sarebbero state uccise e centinaia ferite in diverse città etiopi dalle forze dell’ordine dello stato africano, è quanto denunciato dall’associazione umanitaria Amnesty International.
Centinaia di persone si sono riversate nelle strade di numerose città etiopi, soprattutto nel nord-ovest del Paese, per chiedere riforme politiche, il rilascio di detenuti politici, il rispetto dei diritti umani e per protestare contro la decisione di estendere i confini amministrativi della capitale Addis Abeba. In particolare gli Oromo, un gruppo etnico africano diffuso in Etiopia e Kenya e che costituisce il 34 per cento della popolazione etiope, si oppongono al progetto governativo di annettere le terre agricole della propria comunità in una macroregione di Addis Abeba. La paura degli Oromo, che ha dato origine al malcontento, è quella di perdere le proprie terre. Secondo un rapporto dell’associazione Human rights watch negli ultimi otto mesi oltre quattrocento Oromo che hanno preso parte a manifestazioni anti-governative sarebbero stati uccisi dalla polizia e centinaia di studenti universitari sarebbero stati espulsi dalle facoltà.
La dinamica degli scontri e la reale entità dell’accaduto sarebbero ancora incerte, il governo di Addis Abeba non ha ancora fornito nessun bilancio degli scontri. Secondo Amnesty International la repressione più feroce sarebbe avvenuta nella città di Bahir Dar, nell’Etiopia nordorientale, dove la polizia avrebbe ucciso almeno trenta persone in un’unica giornata, mentre quasi settanta sarebbero le vittime registrate nella regione di Oromia tra sabato e domenica. Cinque sarebbero invece i poliziotti ricoverati in ospedale. Oltre ad aver ucciso decine di manifestanti le forze dell’ordine ne hanno arrestati centinaia, conducendoli in prigioni clandestine gestite dalla polizia e dall’esercito ugandese, si teme che molti possano scomparire senza lasciare traccia. Alcune persone, secondo le testimonianze, sarebbero state prelevate nottetempo direttamente dalle proprie abitazioni, in tutto il Paese è inoltre impossibile accedere a Internet.
“La risposta delle forze di sicurezza etiopi è stata forte, ma non sorprendente – ha dichiarato Michelle Kagari, vicedirettore per l’Africa orientale di Amnesty – Le forze di sicurezza etiopi hanno sistematicamente fatto ricorso a un uso eccessivo della forza nei loro errati tentativi di mettere a tacere le voci di dissenso. Questi crimini devono essere investigati rapidamente e in modo imparziale ed efficace. E tutti i sospettati devono essere portati davanti a tribunali civili senza il ricorso alla pena di morte”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.
L’unico paese dell’Asia centrale con una volontà democratica sembra essere il Kirghizistan. Ma ora sta compiendo passi falsi sulla libertà di stampa, ossigeno per la democrazia.
L’ultimo attacco, nel sud della Striscia di Gaza, ha causato oltre 50 morti e centinaia di feriti. Israele continua a usare la fame come arma contro i palestinesi.
Benché non si tratti di caldo record, il servizio meteorologico americano ha deciso di diramare un’allerta in Alaska: “Una presa di coscienza”.