
Tempo scaduto per la città autocentrica. Un modello superato e superabile grazie ad azioni che restituiscono spazi e benessere alle persone.
Iniziata la sperimentazione su un tratto autostradale che collega la Svezia alla Norvegia. Qui i camion ibridi saranno alimentati come i filobus.
È stata inaugurato lo scorso 22 giugno il primo tratto di autostrada elettrica nella provincia dello Gästrikland in Svezia. Un porzione di E 16, strada collega la Svezia alla Norvegia, precisamente tra Kungsgården e Sandviken.
2 chilometri nei quali i mezzi pesanti ibridi saranno alimentati ad elettricità, come avviene oggi con i nostri filobus. La prova, che durerà due anni, servirà a capire le potenzialità della tecnologia messa a punto negli anni da Scania e Siemens, e per testare l’autostrada elettrica in ogni condizione meteorologica.
“Sono incredibilmente orgogliosa del progetto dell’autostrada elettrica E16, e ora siamo veramente in prima linea nel contrasto ai cambiamenti climatici”, ha dichiarato durante l’inaugurazione Eva Lindberg, presidente della regione. “La E16 è il simbolo della protezione dell’ambiente, della qualità della vita, della cooperazione e dell’innovazione”.
Il programma è stato finanziato con 8 milioni di euro dal dipartimento dell’energia e da quello dei trasporti svedesi e con poco più di 5 milioni da parte di Scania e Siemens. La volontà è quella di sviluppare un sistema per elettrificare le maggiori arterie del Paese, riducendo drasticamente emissioni e consumi di combustibili fossili. Infatti secondo i test già effettuati si calcola che sia possibile ridurre dell’80 per cento le emissioni del traffico pesante.
Un test fondamentale, proprio per un settore, quello dei trasporti, che continua a crescere sia in volume che in emissioni, in tutta Europa. Quello dei trasporti continua infatti ad essere l’unico settore a vedere un segno più nel computo totale.
Il funzionamento è molto simile a quello dei nostri filobus. I mezzi pesanti sono dotati di un pantografo regolabile che si collega ai due poli dei cavi elettrici posti al di sopra del mezzo. Appena inizia il collegamento il motore del camion passa all’alimentazione elettrica, sfruttando l’energia erogata dalla rete. L’alimentazione elettrica può essere scollegata in qualsiasi momento, in particolare se il camion deve superare o semplicemente cambiare corsia: in questo caso l’autoarticolato funzionerà con il motore endotermico.
“Ora sappiamo che è possibile costruire questo tipo di strutture su strade pubbliche, ed è il momento di studiare come i veicoli e questi sistemi reagiscono alle normali condizioni meteorologiche e di traffico”, ha dichiarato Magnus Ernström, alla direzione del progetto. “Naturalmente, l’autostrada elettrica E16 sarà utile per tutte quelle aziende che vogliano avere una flotta sostenibile e indipendente dai combustibili fossili”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tempo scaduto per la città autocentrica. Un modello superato e superabile grazie ad azioni che restituiscono spazi e benessere alle persone.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.