
In Piemonte, a pochi chilometri dal confine francese, la Valle Maira offre tutto ciò che chi ama l’autenticità dei territori montani cerca.
Il Gotthard Panorama Express conduce dal Ticino a Lucerna attraverso il fascino del Gottardo. Dal cuore della Svizzera si può proseguire poi fino a un singolare museo all’aperto pieno di animali.
La popolarità e il fascino del Passo del San Gottardo persistono nei secoli: ai tempi dei Romani, questo valico alpino era la via più breve tra il sud e il nord dell’Europa, ma rappresentava anche un duro viaggio che si poteva compiere solo a piedi o con i muli. Nel tempo furono costruite strade più agevoli che permettevano il passaggio delle carrozze, ma nel 1850 un viaggio in diligenza tra Milano e Basilea richiedeva circa 50 ore. I tempi di percorrenza si ridussero solo con la realizzazione della strada ferrata e della galleria ferroviaria: nel 1882 venne inaugurato il tunnel del Gottardo che, con i suoi 15 chilometri, era il più lungo al mondo a quell’epoca.
Dal 1988 questa affascinante tratta ricca di storia si può compiere con uno dei tanti treni panoramici della Svizzera, il Gotthard Panorama Express. È un’esperienza di viaggio che combina il treno e il battello e che permette di ammirare montagne spettacolari, ma anche un rilassante paesaggio lacustre. Si sale in carrozza nel Canton Ticino, a Lugano o a Bellinzona, si supera il Gottardo e, una volta giunti a Flüelen si prende un’imbarcazione fino a Lucerna, nella Svizzera delle origini. Cinque ore e mezza è il tempo che ci vuole per percorrere la tratta che può essere anche fatta al contrario. Prima di partire, sia Lugano, con il suo lago e il Monte San Salvatore, che Bellinzona, con i suoi tre castelli Patrimonio Unesco, meritano certamente una visita. Anche una volta giunti a destinazione, Lucerna saprà stupirvi con i suoi luoghi carichi di storia come il Ponte della Cappella, il più antico ponte coperto d’Europa, simbolo della città, o con le affascinanti montagne che sovrastano il lago dei Quattro Cantoni come il monte Rigi.
Da Lucerna è possibile poi intraprendere un altro emozionante viaggio. Dalla città si può partire alla volta di Interlaken, una delle destinazioni più amate in Svizzera, con il Luzern–Interlaken Express: seduti in carrozza, in due ore di viaggio che si può anche compiere al contrario, ammirerete la bellezza di cinque laghi montani e delle vette circostanti. Quando giungerete in prossimità del passo del Brünig, sarà interessante osservare come il treno passerà alla modalità cremagliera per potere affrontare la salita. Una volta arrivati a Interlaken partite alla scoperta della zona: una singolare escursione è la visita al museo svizzero all’aperto Ballenberg con un centinaio di case, stalle, fienili, cantine trasportati qui da tutte le regioni della Svizzera a testimonianza viva dell’architettura e della storia sociale della vita rurale del passato insieme a orti, campi, prati, pascoli e ai circa 250 animali che popolano e animano il museo.
Per tutte le info per il soggiorno: www.svizzera.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Piemonte, a pochi chilometri dal confine francese, la Valle Maira offre tutto ciò che chi ama l’autenticità dei territori montani cerca.
Incastonati tra le montagne, i laghi alpini sono una meta estiva per eccellenza. Meglio se raggiungibili solo con i mezzi pubblici.
Camminare (o pedalare) a passo lento tra natura e luoghi storici alla ricerca del silenzio. Si può in Umbria con il Cammino dei borghi silenti.
Sono 42 le escursioni guidate in programma per il 13 e 14 aprile in tutte le regioni del paese. Un’occasione unica per scoprire il territorio.
Vince il titolo di Borgo dei borghi Peccioli, in provincia di Pisa, un museo a cielo aperto di arte contemporanea dal nucleo medievale.
Quando l’arte trova “casa” nel paesaggio, possono nascere luoghi di racconto che vanno al di là delle opere stesse. Il risultato è spesso sorprendente.
Il Touring club italiano ha premiato 4 nuovi comuni del centro e sud Italia, portando così a 281 le località Bandiera arancione.
I nostri consigli su cosa vedere a Siviglia e scoprirla in modo alternativo per coglierne la meravigliosa unicità. Anche in inverno.
È una Spagna meno conosciuta quella del nord, che per questo può sorprendere. Andiamo in Aragona partendo dalla bella Saragozza: un breve tour a tre tappe.