
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Il Gotthard Panorama Express conduce dal Ticino a Lucerna attraverso il fascino del Gottardo. Dal cuore della Svizzera si può proseguire poi fino a un singolare museo all’aperto pieno di animali.
La popolarità e il fascino del Passo del San Gottardo persistono nei secoli: ai tempi dei Romani, questo valico alpino era la via più breve tra il sud e il nord dell’Europa, ma rappresentava anche un duro viaggio che si poteva compiere solo a piedi o con i muli. Nel tempo furono costruite strade più agevoli che permettevano il passaggio delle carrozze, ma nel 1850 un viaggio in diligenza tra Milano e Basilea richiedeva circa 50 ore. I tempi di percorrenza si ridussero solo con la realizzazione della strada ferrata e della galleria ferroviaria: nel 1882 venne inaugurato il tunnel del Gottardo che, con i suoi 15 chilometri, era il più lungo al mondo a quell’epoca.
Dal 1988 questa affascinante tratta ricca di storia si può compiere con uno dei tanti treni panoramici della Svizzera, il Gotthard Panorama Express. È un’esperienza di viaggio che combina il treno e il battello e che permette di ammirare montagne spettacolari, ma anche un rilassante paesaggio lacustre. Si sale in carrozza nel Canton Ticino, a Lugano o a Bellinzona, si supera il Gottardo e, una volta giunti a Flüelen si prende un’imbarcazione fino a Lucerna, nella Svizzera delle origini. Cinque ore e mezza è il tempo che ci vuole per percorrere la tratta che può essere anche fatta al contrario. Prima di partire, sia Lugano, con il suo lago e il Monte San Salvatore, che Bellinzona, con i suoi tre castelli Patrimonio Unesco, meritano certamente una visita. Anche una volta giunti a destinazione, Lucerna saprà stupirvi con i suoi luoghi carichi di storia come il Ponte della Cappella, il più antico ponte coperto d’Europa, simbolo della città, o con le affascinanti montagne che sovrastano il lago dei Quattro Cantoni come il monte Rigi.
Da Lucerna è possibile poi intraprendere un altro emozionante viaggio. Dalla città si può partire alla volta di Interlaken, una delle destinazioni più amate in Svizzera, con il Luzern–Interlaken Express: seduti in carrozza, in due ore di viaggio che si può anche compiere al contrario, ammirerete la bellezza di cinque laghi montani e delle vette circostanti. Quando giungerete in prossimità del passo del Brünig, sarà interessante osservare come il treno passerà alla modalità cremagliera per potere affrontare la salita. Una volta arrivati a Interlaken partite alla scoperta della zona: una singolare escursione è la visita al museo svizzero all’aperto Ballenberg con un centinaio di case, stalle, fienili, cantine trasportati qui da tutte le regioni della Svizzera a testimonianza viva dell’architettura e della storia sociale della vita rurale del passato insieme a orti, campi, prati, pascoli e ai circa 250 animali che popolano e animano il museo.
Per tutte le info per il soggiorno: www.svizzera.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.