
Tutte le nuove case di Tokyo devono avere dei pannelli fotovoltaici
L’amministrazione di Tokyo rende obbligatori i pannelli solari per le nuove case costruite nella capitale giapponese a partire dal 2025.
L’amministrazione di Tokyo rende obbligatori i pannelli solari per le nuove case costruite nella capitale giapponese a partire dal 2025.
Il brand italiano Tree mira a rivoluzionare il settore dei prodotti per la cura della casa tramite la riscoperta di erbe e piante officinali.
Dalle ricercatezze dandy ai dettagli nautici di una casa galleggiante, dagli insostituibili coinquilini a quattro zampe agli arredi di famiglia immortalati tra le pagine dei romanzi, le case incomparabili e personalissime degli scrittori testimoniano la continuità inestricabile tra vita e letteratura.
L’innata propensione degli ingegneri a razionalizzare gli sforzi e ottimizzare i risultati li orienta verso scelte ispirate da un netto rigore minimalista ma anche dalla secolare sapienza architettonica dei centri storici e dalla minuziosa pianificazione di un comfort fondato sulla sostenibilità.
Per deformazione professionale i critici d’arte hanno sviluppato un atteggiamento naturalmente smaliziato, selettivo e talvolta distaccato verso gli oggetti di pregio, e in alcuni casi arrivano a identificare il comfort in atmosfere immateriali fatte di suoni, luci, abitudini o rituali.
Malgrado la loro proverbiale propensione allo sguardo “indiscreto”, i professionisti della fotografia privilegiano atmosfere abitative all’insegna dell’intimità, della riservatezza e della tradizione, identificando come massime espressioni di comfort i caminetti, le “sale hobby” e gli arredi storici.
Tra 999 domande sul tema dell’abitare, ciascuno può trovare la propria chiave interpretativa sui temi più interessanti, importanti o urgenti per il futuro, che è già nel presente. Questi sono i progetti più intriganti sull’idea di casa della mostra in Triennale di Milano.
999 domande sull’abitare contemporaneo, la mostra curata da Stefano Mirti alla Triennale di Milano, è stata ideata per coinvolgere attivamente il pubblico e generare ancora altre domande. Sarà da visitare più volte, con convegni, incontri, performance, conferenze, come un grande festival più che una mostra nel senso tradizionale del termine.
Si apre la fase di selezione dei sette giovani fotografi che svolgeranno la committenza pubblica della call Abitare, del ministero dei Beni culturali. Entro l’1 dicembre 2017 i progetti proposti – sul tema casa, città, habitat – devono essere inviati online. Candidature aperte.
Dinamici, volitivi e inclini all’autodisciplina, i runner vivono il loro habitat domestico con tutta l’essenzialità, la rilassatezza e l’alto tasso di consapevolezza ecologica di chi è proiettato all’esplorazione del mondo esterno.