
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
Il brand italiano Tree mira a rivoluzionare il settore dei prodotti per la cura della casa tramite la riscoperta di erbe e piante officinali.
La casa è da sempre un luogo importante per gli esseri umani che, proprio come succede in natura per gli animali con le loro tane, vi trovano riparo dall’ambiente esterno. La casa è molto più che una mera abitazione, in essa si fondono natura e cultura ed è pregna di simboli e valori che esprimono un profondo concetto di appartenenza. Un tempo, in virtù della sacralità della casa, un ruolo primario era legato alla sua cura, alla pulizia e alla bellezza attraverso l’utilizzo delle erbe officinali. Queste pratiche, anche in seguito ai mutamenti vissuti dalla società occidentale, sono cadute in disuso ma Tree, brand italiano specializzato nella produzione di prodotti ecologici per la casa, ha deciso di puntare su questa filosofia e renderla contemporanea.
“A cosa serve una casa se non hai un pianeta decente in cui metterla?”, si chiedeva il filosofo e naturalista Henry David Thoreau. Tra le varie minacce a cui il pianeta deve far fronte, c’è quella dei prodotti per la cura della casa: la maggior parte di quelli in commercio è realizzata con componenti sintetiche e ha un grande impatto ambientale. I detersivi chimici, ad esempio, contengono tensioattivi derivati dalla raffinazione del petrolio in grado di danneggiare sia la qualità dell’acqua che la fauna acquatica. È però in grande crescita la domanda e la realizzazione di prodotti naturali che non arrechino disturbo alla terra, all’aria, all’acqua e alle persone.
Questa è la strada imboccata da William Trevisan, fondatore di Tree, che ha deciso di realizzare prodotti ecologici e salutari riscoprendo l’utilizzo di erbe e piante officinali per la cura della casa. “L’utilizzo di erbe e piante officinali, che da sempre hanno un forte impatto a livello psicofisico e mentale, migliora le condizioni di salute – ha spiegato Trevisan – eliminando tensioni emotive quali stress e ansia, tipiche ormai della società odierna”.
Le straordinarie proprietà curative delle piante officinali sono note all’uomo da tempo immemore, è stato però il padre della medicina, il greco Ippocrate, a rivoluzionare la conoscenza e l’uso delle erbe nella scienza medica. I prodotti di Tree, tra cui ci sono detersivi per la lavatrice, per le stoviglie, multiuso per la pulizia, sbiancatori e igienizzanti, sono realizzati con piante officinali, sfruttandone così le proprietà curative, e non contengono composti organici volatili, alcol e coloranti. Le materie prime provengono inoltre da agricoltura biologica e ognuna di esse, si legge in un comunicato dell’azienda, “è ricercata e selezionata attentamente, attraverso produttori locali lungo tutto il territorio italiano”.
L’obiettivo di Tree non è rendere obsoleti i vecchi prodotti, ma renderli migliori. “Qualsiasi prodotto per la cura e la pulizia della casa che non è comodo, sicuro o facile da utilizzare, noi lo evolveremo”. Tree punta dunque su un elemento antico, come le materie prime naturali, molto utilizzate in passato e dimenticate in tempi recenti, per guidare l’evoluzione dei prodotti usati per la cura della casa, “per riportare alla luce la stessa tradizione che ha animato le culture passate trasferendo amore, semplicità e verità”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
Alla conferenza Onu sugli oceani, António Guterres ha dichiarato che si trovano in uno stato di emergenza. Servono più strumenti per proteggerli.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.