
Si estende su 1.270 kmq l’iceberg che si è staccato dall’Antartide il 26 febbraio. Gli scienziati non possono ancora prevedere il suo percorso.
Dal letto al materasso, passando per i cuscini. Kipli è un’azienda responsabile che ha puntato tutti i suoi sforzi su prodotti sostenibili e di qualità.
Il rispetto dell’ambiente e la cura della persona passano anche attraverso la scelta degli arredi e dei tessuti per la casa, soprattutto nel caso di letti, materassi e cuscini, che con cui siamo a stretto contatto. Scegliere il giusto materasso è fondamentale se consideriamo l’enorme quantità di ore che si dedicano al sonno nell’arco della vita: ogni uomo passa circa un terzo della propria esistenza dormendo, per un totale di circa 26 anni di sonno. Per questo Kipli ha deciso di proporre un materasso in lattice naturale comodo, rispettoso dell’ambiente e delle persone coinvolte lungo tutta la filiera produttiva, con un prezzo giusto e trasparente.
[vimeo url=”https://vimeo.com/362541149/216e20f5b7″]Video Cano Cristales[/vimeo]
Interamente realizzato in Italia, il materasso è il fiore all’occhiello delle proposto Kipli ed è composto da lattice cento per cento naturale, libero da materie tossiche. La sua ergonomia consente di mantenere il disegno della colonna vertebrale in posizione eretta, seguendo la sua esse naturale, prevenendo dolori e mal di schiena, mentre la sua struttura alveolare assicura la giusta traspirabilità per mantenere il corpo asciutto durante tutta la notte. A garantire la composizione dei materassi Kipli sono le certificazioni Eurolatex e Qul che attestano la natura dei materiali, in particolar modo del lattice: completamente naturale, prodotto e lavorato in Italia senza l’ausilio di alcun elemento tossico quali concimi chimici, metalli pesanti, solventi nitrosammine e composti organici volatili.
Il materasso Kipli è in grado di adattarsi a qualsiasi esigenza di comfort durante le diverse stagioni. Per questo è caratterizzato da una fodera in biocotone da un lato e in lana dall’altro: la prima è perfetta per la stagione estiva perché regala freschezza e traspirabilità, mentre la seconda è più indicata per l’inverno quando il corpo ha bisogno di sentirsi accolto e al caldo.
Con l’intento di proporre un prodotto completo, l’azienda ha pensato di completare il materasso con un letto in okumé massiccio estratto da foreste rinnovabili certificate Fsc (Forest Stewardship Council), oltre che lavorato artigianalmente seguendo le tradizionali tecniche di falegnameria, e dei cuscini in lattice cento per cento naturale foderati in cotone bio.
Oltre alla scelta dei materiali naturali per i suoi prodotti, Kipli si contraddistingue per l’estrema attenzione alla salvaguardia del Pianeta. L’intero ciclo produttivo dei materassi proposti da Kipli è stato progettato per ridurne l’impatto: partendo dalla semina delle foreste di Hevea, l’albero da gomma, contribuendo alla forestazione di immense aree a rischio; passando poi alla raccolta del lattice e alla produzione delle lastre, durante la quale i lavoratori coinvolti sono tutelati e possono condurre un lavoro dignitoso senza doversi sradicare dai propri territori di appartenenza.
Inoltre, Kipli fa parte del movimento internazionale 1% for the Planet all’interno del quale si impegna a devolvere l’un per cento dei propri ricavi ad associazioni coinvolte nella lotta al riscaldamento globale, all’inquinamento e alla conservazione del territorio, degli oceani e delle specie in via di estinzione. Entrando così in un circolo virtuoso che supporta attività operanti nella protezione dell’intero globo.
Si estende su 1.270 kmq l’iceberg che si è staccato dall’Antartide il 26 febbraio. Gli scienziati non possono ancora prevedere il suo percorso.
L’Unione europea ha preso una decisione coraggiosa: vietare alcuni oggetti in plastica monouso. Ma è solo la prima tappa di un lungo percorso.
Giannini torna sabato 27 febbraio, alle 21:45 su Rai3 con Indovina chi viene a cena e una puntata dedicata all’innocenza degli animali nella pandemia.
Un’inchiesta del quotidiano The Guardian indica le agghiaccianti cifre dei lavoratori migranti deceduti in Qatar nei cantieri per la Coppa del mondo.
Non sono bastati disastri ambientali ed emergenze sanitarie: l’Italia non ha ancora posto limiti alle sostanze pericolose Pfas. E la crisi politica allontana la soluzione al problema.
Rimuovere CO2 dall’atmosfera e contrastare l’acidificazione dei mari: sono i due obiettivi del progetto scientifico e ingegneristico Desarc-Maresanus.
Si può votare fino al 28 febbraio l’albero monumentale preferito. Quello che racconta la storia più avvincente, o che meglio rappresenta la storia di un territorio.
Alberi contro cambiamenti climatici e pandemie. L’appello del presidente della Fondazione Univerde a votare il calabrese platano di Curinga come albero europeo dell’anno.
Uno dei tre uomini imputati nel processo sull’omicidio di Daphne Caruana Galizia, avvenuto nel 2017, si è dichiarato colpevole.