
WaterWeek 2023, torna a Bergamo la settimana dell’acqua
Dal 13 al 16 aprile torna a Bergamo la WaterWeek: un fitto calendario di appuntamenti ed eventi per addetti ai lavori e non dedicati alla risorsa idrica.
Dal 13 al 16 aprile torna a Bergamo la WaterWeek: un fitto calendario di appuntamenti ed eventi per addetti ai lavori e non dedicati alla risorsa idrica.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
Il 74% dei disastri naturali nel mondo tra il 2001 e il 2018 sono stati legati all’acqua, secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale.
Il 19 novembre è il World toilet day, la Giornata mondiale del bagno. Perché, nel mondo, sono ancora 3,6 miliardi le persone che non hanno accesso a servizi igienico-sanitari adeguati.
Un tempo famoso per la sua biodiversità, oggi il lago Sawa in Iraq si è completamente prosciugato a causa dei cambiamenti climatici e dello sfruttamento incontrollato.
Al World water forum di Dakar si è lavorato per garantire una “pace blu”, ovvero per la sicurezza e l’accesso all’acqua e ai servizi sanitari per tutti.
Il progetto Jadar mina la risorsa idrica del fiume serbo. Iskra Krstić non si arrende e continua a battersi in difesa dell’acqua e del suolo.
L’acqua scarseggia nel nord del Senegal. I suoi abitanti sperano di essere ascoltati al World water forum di Dakar, ma la strada è ancora lunga e tortuosa.
Quando c’è un conflitto come quello in Ucraina l’accesso all’acqua potabile è spesso il primo dei problemi. Altre volte è proprio la sua penuria a scatenare una guerra.