In Serbia l’attivista Iskra Krstić lotta per salvare il fiume Jadar
Il progetto Jadar mina la risorsa idrica del fiume serbo. Iskra Krstić non si arrende e continua a battersi in difesa dell’acqua e del suolo.
Il progetto Jadar mina la risorsa idrica del fiume serbo. Iskra Krstić non si arrende e continua a battersi in difesa dell’acqua e del suolo.
L’acqua scarseggia nel nord del Senegal. I suoi abitanti sperano di essere ascoltati al World water forum di Dakar, ma la strada è ancora lunga e tortuosa.
Quando c’è un conflitto come quello in Ucraina l’accesso all’acqua potabile è spesso il primo dei problemi. Altre volte è proprio la sua penuria a scatenare una guerra.
Nelle pagine di Acqua. Una biografia, Giulio Boccaletti rilegge la storia della società umana alla luce del rapporto di dipendenza reciproca con l’acqua.
Un gruppo di scienziati vuole creare un archivio che raccolga i suoni tipici degli ecosistemi acquatici, con l’intento di comprenderli e tutelarli meglio.
Migliaia di persone manifestano a causa della scarsità di acqua in Iran e Pakistan. Le cause? Crisi climatica e cattiva gestione.
Protezione dell’acqua e della biodiversità. L’attivista libanese Roland Nassour in lotta per difendere il fiume Bisri dalla costruzione di una diga.
Arriva al cinema Watermark, un emozionante viaggio lungo le acque del Pianeta, tra scenari mozzafiato, grandiose opere d’ingegno e indelebili segni lasciati dell’insaziabile sete di controllo degli esseri umani.
Un rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale spiega quali saranno le conseguenze dei cambiamenti climatici sull’accesso all’acqua.
Le Mujeres Modatima difendono acqua, terra e ambiente della provincia di Petorca, Cile. Tra vessazioni e minacce da parte di chi, invece, vuole sfruttare.