
Gli italiani e l’acqua di rubinetto, la mentalità sta cambiando
Nonostante qualche titubanza, circa un italiano su due beve abitualmente l’acqua di rubinetto. Una nuova direttiva europea la renderà ancora più sicura.
Nonostante qualche titubanza, circa un italiano su due beve abitualmente l’acqua di rubinetto. Una nuova direttiva europea la renderà ancora più sicura.
Con gli uffici deserti, ormai sono le videochiamate a scandire le giornate lavorative. Ma di rado ci fermiamo a riflettere sul loro impatto ambientale.
Si è concluso Let’s Green, il concorso di Gruppo Cap per incentivare i comportamenti sostenibili di Comuni, cittadini, scuole, associazioni.
Produrre in modo più sostenibile e promuovere uno stile di vita consapevole. È la duplice sfida di Grohe, leader nelle soluzioni complete per il bagno e nei sistemi per la cucina.
Preservare i fiumi e la loro biodiversità lungo i confini tra Russia, Cina e Mongolia. È questo l’obiettivo del water defender russo Eugene Simonov.
Al via la quarta edizione di Valori in campo, il progetto biennale di Gruppo Cap per promuovere l’attenzione ad ambiente, pari opportunità e sport.
Attraverso la creazione di un’autorità pubblica, nel gennaio 2023 Lione riprenderà la produzione e la distribuzione di acqua potabile.
La scoperta indica che l’acqua può essere distribuita sulla superficie lunare e non limitata a luoghi freddi e ombreggiati.
Nello showroom Fantini di Milano, quattro incontri e sette talk sul grande tema dell’acqua, raccontato da ospiti e analizzato da punti di vista diversi.
Il Michigan dovrà pagare 600 milioni di dollari alle vittime di Flint dove dal 2014 gli abitanti bevono acqua contaminata dal piombo.