
Un museo in Indonesia espone 10mila pezzi di plastica raccolti nelle acque locali
L’installazione, curata da un gruppo di attivisti, punta a sensibilizzare i visitatori e invitarli a smettere di utilizzare plastica monouso.
Acque pulite non è solo uno slogan, ma un’esigenza che la legge (sia italiana che europea) impone a tutti gli enti e le amministrazioni locali. Qui trovate articoli e approfondimenti sull’importanza di avere acqua potabile, sana e accessibile a tutti.
L’installazione, curata da un gruppo di attivisti, punta a sensibilizzare i visitatori e invitarli a smettere di utilizzare plastica monouso.
Si è conclusa presso il Circolo Canottieri Roma sul Lungotevere Flaminio la campagna ambientale Un mare di idee per le nostre acque di Coop.
Dalla collaborazione tra la fondazione HumaCoo e la svizzera Seas nasce un progetto per contrastare la crisi idrica in Namibia. E portare acqua potabile a chi non ne ha. “Vogliamo realizzare fabbriche dell’acqua”.
Lo hamesso a punto un gruppo di ricercatori in Svizzera. Esposto alla luce, separa le molecole di acqua in ossigeno e idrogeno e degrada le sostanze inquinanti.
Da Lione a Barcellona, da Essen a Malmo. Ecco come le città europee hanno puntato su resilienza e gestione sostenibile dell’acqua per affrontare i cambiamenti climatici.
Le interviste ai protagonisti dell’edizione 2016 dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile: Alessandro Russo, Gruppo CAP.
Per ridurre gli effetti delle piogge sempre più intense e migliorare la gestione delle acque meteoriche non è sempre necessario realizzare opere ex novo. Anzi, è possibile recuperare antichi canali.
L’acqua pubblica e sostenibile è un concetto possibile e un bene prezioso. Per questo è fondamentale gestirla in modo intelligente: dieci idee per farlo.
Numeri e soluzioni in Italia di fronte ad una vera e propria emergenza continua. Sono fondamentali investimenti a lungo termine: l’esempio di Milano.
Le sanzioni europee sono quello spettro che ogni anno bussa alla porta delle casse italiane. Evitarle, però, è possibile. Un caso di studio italiano sulla depurazione delle acque ci mostra come.