
Daniele Rossi, Tomato+. Quale ruolo ha l’innovazione nel sistema alimentare
Quali sono le sfide più grandi per il futuro di un sistema alimentare sostenibile? Lo abbiamo chiesto a Daniele Rossi, founder e Ceo di Tomato+.
Quali sono le sfide più grandi per il futuro di un sistema alimentare sostenibile? Lo abbiamo chiesto a Daniele Rossi, founder e Ceo di Tomato+.
Con il master di Madre Project si impara a fare il pane in un certo modo, e a fare impresa con uno sguardo rivolto al territorio e alla comunità.
In futuro sarà necessario aumentare la produzione alimentare diminuendone il costo e l’impatto ambientale. L’agricoltura verticale ha questo obiettivo.
Gli orti urbani garantiscono rese agricole di tutto rispetto, con uno scarso ricorso ai pesticidi. Parola dei ricercatori dell’università del Sussex.
La smart forest city di Cancun sarà la prima città-foresta del nuovo millennio, una città aperta e internazionale ispirata ai valori dell’innovazione tecnologica e della qualità ambientale.
Oasis terraces fa parte di una nuova generazione di centri che offrono servizi sviluppati per la comunità nei quartieri residenziali pubblici. Si comincia da Singapore.
Si occupa di agricoltura urbana sostenibile Hexagro Urban Farming, la startup scelta per il programma di incubazione di Gruppo Cap e Seeds & Chips.
Il premio internazionale “Idee innovative e tecnologie per l’agribusiness” ha l’obiettivo di selezionare le migliori tecnologie e le soluzioni più innovative e sostenibili applicabili in agricoltura nei Paesi in via di sviluppo.
Alcune delle migliori proposte di orti urbani verticali nel mondo. Dove l’agricoltura a chilometro zero diventa una componente chiave della crescita urbana.
150 specie di fiori, ortaggi e germogli: l’ex scalo di Porta Genova diventa Agroscalo 2020, un campo agricolo dove si sviluppa tutta la filiera, dalla coltivazione alla vendita.