
Gnocchi di ricotta, alghe e shiso
La ricetta degli gnocchi di ricotta, alghe e shiso unisce i sapori della nostra tradizione ad alcuni ingredienti base della cucina giapponese.
La ricetta degli gnocchi di ricotta, alghe e shiso unisce i sapori della nostra tradizione ad alcuni ingredienti base della cucina giapponese.
È novel food qualsiasi alimento o ingrediente che fino al 15 maggio 1997, giorno dell’approvazione del primo Regolamento europeo in materia, nessuno ha mai mangiato prima, cioè non è mai stato consumato nell’alimentazione umana in Europa. Dagli insetti alla pastorizzazione ad alta pressione.
In occasione del Fuorisalone 2015 di Milano, i designer danesi Jonas Edvard e Nikolaj Steenfatt hanno presentato la loro Terroir collection, una linea di sedie e lampade a sospensione interamente creata dalla lavorazione delle alghe e della carta riciclata. In una prima fase, l’alga più diffusa lungo le coste rocciose della Danimarca, l’alga focus, viene fatta asciugare,
Ne bastano pochi grammi per arricchire di sapore e proprietà benefiche i nostri piatti. Scopriamo come si usano le alghe con l’aiuto di Guido Vicario, esperto di alimentazione macrobiotica, fitoterapia e medicina tradizionale cinese.
Dormiamo bene quando abbiamo digerito bene, siamo sazi ma non appesantiti e abbiamo messo in tavola i cibi giusti. Ecco i 7 cibi che conciliano il sonno.
Il fenomeno dell’eutrofizzazione dei mari, ovvero l’aumento delle alghe dovuto alla presenza di sostanze come l’azoto, il fosforo e lo zolfo disciolte nell’acqua, ha degli effetti disastrosi sull’ecosistema acquatico. La proliferazione degli organismi vegetali, come le alghe, comporta la carenza di ossigeno e il blocco della circolazione delle correnti del mare impedendo la normale crescita
Il riscaldamento globale potrebbe non essere un grosso problema per il fitoplancton. Almeno fino al 2100. Sembra essere questo il messaggio dello studio tedesco recentemente pubblicato sulla rivista Nature Climate Change. La ricerca, condotta da Thorsten Reusch, del GEOMAR Helmholtz-Centre for Ocean Research di Kiel, ha analizzato un particolare tipo di alghe microscopiche che
Chi o cosa popolerà gli oceani nel prossimo secolo? In giorni di intenso dibattito, in cui anche il presidente degli Stati Uniti Obama ha preso una posizione chiara a proposito della tutela del Pacifico, emerge uno studio recente dell’Università di Bologna in cui si afferma che, tra un secolo, ad esser favoriti saranno soprattutto gli
La spirulina è un’alga azzurro-verde che vive nei laghi salati con acque alcaline e calde. Fin dall’antichità è stata apprezzata per la ricchezza di principi nutritivi e recentemente la Fao l’ha definita “cibo del futuro” proprio per l’abbondanza e la qualità delle sue proprietà benefiche. Le proprietà dell’alga spirulina E’ un alimento completo, dotato di
Utilizzata nella cucina popolare asiatica, la laminaria japonica è un’alga dalle proprietà benefiche e cosmetiche molto utile nella cura dell’ipotiroidismo