
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
La spirulina è un’alga azzurro-verde che vive nei laghi salati con acque alcaline e calde. Fin dall’antichità è stata apprezzata per la ricchezza di principi nutritivi e recentemente la Fao l’ha definita “cibo del futuro” proprio per l’abbondanza e la qualità delle sue proprietà benefiche. Le proprietà dell’alga spirulina E’ un alimento completo, dotato di
La spirulina è un’alga azzurro-verde che vive nei laghi salati con acque alcaline e calde. Fin dall’antichità è stata apprezzata per la ricchezza di principi nutritivi e recentemente la Fao l’ha definita “cibo del futuro” proprio per l’abbondanza e la qualità delle sue proprietà benefiche.
E’ un alimento completo, dotato di un buon tenore proteico, con tutti gli aminoacidi essenziali, e contiene potassio, calcio, magnesio, ferro, manganese, fosforo, selenio, sodio e zinco, nonché vitamine del gruppo B, vitamina A, C, D e vitamina E. La microalga è fornita anche di molti pigmenti benefici per l’organismo, tra cui betacarotene e zeaxantina, clorofilla, xantofilla e molti altri.
I pregi dell’alga spirulina sono stati provati da due diversi studi (1, 2) effettuati da scienziati giapponesi. Questi studi hanno confermato scientificamente le proprietà benefiche dell’alga spirulina . Oltre ad essere usata nei casi di astenia, stanchezza, convalescenza, l’alga rende più combattivo e resistente il sistema immunitario.
Raffaele Settanni, tecnico di laboratorio chimico e biologico, la progettista Danila Chiapperini, le biologhe Flavia Milone e Simona Intini hanno realizzato a Valenzano, in provincia di Bari il quarto allevamento in Italia di alga spirulina. I quattro giovani, membri dell’associazione Apulia Kundi, nata grazie al bando ‘Principi Attivi’ con cui la Regione Puglia finanzia le migliori idee innovative del territorio, si sono “innamorati” delle potenzialità dell’alga dopo un viaggio in Africa, dove la spirulina viene impiegata per combattere la malnutrizione.
“Abbiamo imparato in Malawi, il cuore caldo dell’Africa, che esiste un’alga del futuro: la spirulina, dal nome curioso ma dalle proprietà straordinarie; una conoscenza tanto antica quanto innovativa per il nostro Paese. È dimostrato che nessun alimento di origine vegetale ha una così alta concentrazione di principi nutritivi: la spirulina è l’alimento naturale con il più alto contenuto di proteine.
Sovvertendo le logiche classiche di esportazione del modello culturale occidentale e coniugando un sapere antico ad esigenze attuali attraverso ApuliaKundi intendiamo oggi promuovere la comunicazione e la sensibilizzazione culturale e ambientale alla formazione di consumatori consapevoli nella scelta di una sana alimentazione e della propria impronta ecologica. Nel nostro caso l’innovazione consiste nel valorizzare gli antichi saperi”, ha spiegato a Bari Today Danila Chiapperini.
Intento del progetto è anche superare i meriti nutraceutici della spirulina, poiché l’alga si presta a moltissimi usi diversi da quello alimentare, che vanno dalla cosmesi alla produzione di energie da biomasse, fino alla composizione di bioplastiche e biodiesel.
Il prodotto sarà biologico e in forma grezza e, fa sapere il gruppo di lavoro, “non sarà venduto in compresse, con procedimenti che richiedono l’uso di addensanti chimici, ma il più puro possibile: faremo essiccare l’alga e la venderemo”, ha precisato Settanni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.