
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Il progetto di quattro giovani pugliesi ha preso il via: nasce così il quarto allevamento in Italia di spirulina, alga dalle mille virtù benefiche per le persone e per l’ambiente.
La spirulina è un’alga azzurro-verde che vive nei laghi salati con acque alcaline e calde. Fin dall’antichità è stata apprezzata per la ricchezza di principi nutritivi e recentemente la Fao l’ha definita “cibo del futuro” proprio per l’abbondanza e la qualità delle sue proprietà benefiche.
E’ un alimento completo, dotato di un buon tenore proteico, con tutti gli aminoacidi essenziali, e contiene potassio, calcio, magnesio, ferro, manganese, fosforo, selenio, sodio e zinco, nonché vitamine del gruppo B, vitamina A, C, D e vitamina E. La microalga è fornita anche di molti pigmenti benefici per l’organismo, tra cui betacarotene e zeaxantina, clorofilla, xantofilla e molti altri.
I pregi dell’alga spirulina sono stati provati da due diversi studi (1, 2) effettuati da scienziati giapponesi. Questi studi hanno confermato scientificamente le proprietà benefiche dell’alga spirulina . Oltre ad essere usata nei casi di astenia, stanchezza, convalescenza, l’alga rende più combattivo e resistente il sistema immunitario.
Raffaele Settanni, tecnico di laboratorio chimico e biologico, la progettista Danila Chiapperini, le biologhe Flavia Milone e Simona Intini hanno realizzato a Valenzano, in provincia di Bari il quarto allevamento in Italia di alga spirulina. I quattro giovani, membri dell’associazione Apulia Kundi, nata grazie al bando ‘Principi Attivi’ con cui la Regione Puglia finanzia le migliori idee innovative del territorio, si sono “innamorati” delle potenzialità dell’alga dopo un viaggio in Africa, dove la spirulina viene impiegata per combattere la malnutrizione.
“Abbiamo imparato in Malawi, il cuore caldo dell’Africa, che esiste un’alga del futuro: la spirulina, dal nome curioso ma dalle proprietà straordinarie; una conoscenza tanto antica quanto innovativa per il nostro Paese. È dimostrato che nessun alimento di origine vegetale ha una così alta concentrazione di principi nutritivi: la spirulina è l’alimento naturale con il più alto contenuto di proteine.
Sovvertendo le logiche classiche di esportazione del modello culturale occidentale e coniugando un sapere antico ad esigenze attuali attraverso ApuliaKundi intendiamo oggi promuovere la comunicazione e la sensibilizzazione culturale e ambientale alla formazione di consumatori consapevoli nella scelta di una sana alimentazione e della propria impronta ecologica. Nel nostro caso l’innovazione consiste nel valorizzare gli antichi saperi”, ha spiegato a Bari Today Danila Chiapperini.
Intento del progetto è anche superare i meriti nutraceutici della spirulina, poiché l’alga si presta a moltissimi usi diversi da quello alimentare, che vanno dalla cosmesi alla produzione di energie da biomasse, fino alla composizione di bioplastiche e biodiesel.
Il prodotto sarà biologico e in forma grezza e, fa sapere il gruppo di lavoro, “non sarà venduto in compresse, con procedimenti che richiedono l’uso di addensanti chimici, ma il più puro possibile: faremo essiccare l’alga e la venderemo”, ha precisato Settanni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.