
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Il progetto di quattro giovani pugliesi ha preso il via: nasce così il quarto allevamento in Italia di spirulina, alga dalle mille virtù benefiche per le persone e per l’ambiente.
La spirulina è un’alga azzurro-verde che vive nei laghi salati con acque alcaline e calde. Fin dall’antichità è stata apprezzata per la ricchezza di principi nutritivi e recentemente la Fao l’ha definita “cibo del futuro” proprio per l’abbondanza e la qualità delle sue proprietà benefiche.
E’ un alimento completo, dotato di un buon tenore proteico, con tutti gli aminoacidi essenziali, e contiene potassio, calcio, magnesio, ferro, manganese, fosforo, selenio, sodio e zinco, nonché vitamine del gruppo B, vitamina A, C, D e vitamina E. La microalga è fornita anche di molti pigmenti benefici per l’organismo, tra cui betacarotene e zeaxantina, clorofilla, xantofilla e molti altri.
I pregi dell’alga spirulina sono stati provati da due diversi studi (1, 2) effettuati da scienziati giapponesi. Questi studi hanno confermato scientificamente le proprietà benefiche dell’alga spirulina . Oltre ad essere usata nei casi di astenia, stanchezza, convalescenza, l’alga rende più combattivo e resistente il sistema immunitario.
Raffaele Settanni, tecnico di laboratorio chimico e biologico, la progettista Danila Chiapperini, le biologhe Flavia Milone e Simona Intini hanno realizzato a Valenzano, in provincia di Bari il quarto allevamento in Italia di alga spirulina. I quattro giovani, membri dell’associazione Apulia Kundi, nata grazie al bando ‘Principi Attivi’ con cui la Regione Puglia finanzia le migliori idee innovative del territorio, si sono “innamorati” delle potenzialità dell’alga dopo un viaggio in Africa, dove la spirulina viene impiegata per combattere la malnutrizione.
“Abbiamo imparato in Malawi, il cuore caldo dell’Africa, che esiste un’alga del futuro: la spirulina, dal nome curioso ma dalle proprietà straordinarie; una conoscenza tanto antica quanto innovativa per il nostro Paese. È dimostrato che nessun alimento di origine vegetale ha una così alta concentrazione di principi nutritivi: la spirulina è l’alimento naturale con il più alto contenuto di proteine.
Sovvertendo le logiche classiche di esportazione del modello culturale occidentale e coniugando un sapere antico ad esigenze attuali attraverso ApuliaKundi intendiamo oggi promuovere la comunicazione e la sensibilizzazione culturale e ambientale alla formazione di consumatori consapevoli nella scelta di una sana alimentazione e della propria impronta ecologica. Nel nostro caso l’innovazione consiste nel valorizzare gli antichi saperi”, ha spiegato a Bari Today Danila Chiapperini.
Intento del progetto è anche superare i meriti nutraceutici della spirulina, poiché l’alga si presta a moltissimi usi diversi da quello alimentare, che vanno dalla cosmesi alla produzione di energie da biomasse, fino alla composizione di bioplastiche e biodiesel.
Il prodotto sarà biologico e in forma grezza e, fa sapere il gruppo di lavoro, “non sarà venduto in compresse, con procedimenti che richiedono l’uso di addensanti chimici, ma il più puro possibile: faremo essiccare l’alga e la venderemo”, ha precisato Settanni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Un dossier mostra la correlazione tra la presenza di nitrati nell’acqua oltre il limite consentito e la presenza massiccia di allevamenti intensivi in alcuni comuni spagnoli.
Continuano le nostre chiacchierate sul cambiamento di mano in mano davanti a una tazzina Lavazza La Reserva de ¡Tierra!. Oggi parliamo di azione.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
E120, abbiamo mangiato il colorante rosso per anni negli yogurt, nelle caramelle e nelle bibite. Dopo le alternative vegetali alla cocciniglia, la scienza esplora nuove strade.
Dal 24 gennaio 2023 la farina di grillo potrà essere immessa nel mercato della Ue in prodotti come pane, cracker, minestre, sostituti della carne.
A gennaio si può imparare a conoscere la cucina vegetale e l’impatto positivo che ha sul Pianeta partecipando all’iniziativa Veganuary.
Secondo il dossier di Legambiente, su oltre 4mila campioni di alimenti analizzati, il 44,1 per cento risulta contaminato da pesticidi.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.