
Mobilità on-demand, car sharing e micromobilità: perché il ruolo della città è così centrale
Le città avranno sempre più un ruolo centrale nello sviluppo di una mobilità più sostenibile.
Le città avranno sempre più un ruolo centrale nello sviluppo di una mobilità più sostenibile.
Il G20 di Amburgo si è aperto venerdì 7 luglio in un’atmosfera tesa, tra scontri, incendi, lanci di molotov e decine di feriti. Dispiegati 20mila agenti.
Ciclabili, mobilità elettrica, stretta su plastica e rifiuti. Ecco come la seconda città della Germania sta diventando una smart city.
Stretta sui prodotti monouso e svolta ecologista dell’amministrazione pubblica di Amburgo, che dice di no all’economia usa e getta. Da noi però le capsule si riciclano.
Una rivoluzione verde quella che sta coinvolgendo i centri di molte città europee. Puntando su trasporto pubblico, ciclabile e sullo sharing.
Amburgo ha deciso di liberarsi dalle automobili. Nel giro di 20 anni l’amministrazione della seconda città di Germania vuole costruire una rete di strade per pedoni e ciclisti.
Come si diventa una green city? Dove si interviene per migliorare la sostenibilità di una città? Gli esempi delle città più virtuose del Vecchio continente.
L’effetto buio dipende del tutto dall’inquinamento dell’aria. Questa la conclusione degli studiosi del fenomeno. Johann Feichter, scienziato del Max Planck Institut, ci spiega cos’è.
Presentata ad Amburgo “Beluga Skysails”, la nave sfrutta un rivoluzionario sistema di propulsione ausiliaria a vento che le consentirà di ridurre spese di trasporto ed emissioni inquinanti.