Il ministero dei Trasporti lavora a un biglietto integrato valido su tutto il territorio, tranne la Catalogna, per tram, treni, metro e bici in sharing.
Come sarà Amburgo senza auto
La città di Amburgo, in Germania, sta lavorando a un piano per eliminare la necessità di muoversi in automobile nel giro di soli 20 anni. L’obiettivo dell’amministrazione tedesca è rendere la città un luogo migliore in cui vivere: più sostenibile dal punto di vista ambientale e più “sana” per gli abitanti. Il piano si
La città di Amburgo, in Germania, sta lavorando a un piano per eliminare la necessità di muoversi in automobile nel giro di soli 20 anni. L’obiettivo dell’amministrazione tedesca è rendere la città un luogo migliore in cui vivere: più sostenibile dal punto di vista ambientale e più “sana” per gli abitanti.
Il piano si chiama Grünes Netz, rete verde, e prevede la realizzazione di nuovi percorsi esclusivamente dedicati alle biciclette e ai pedoni collegati con quelli già esistenti e in grado di unire in modo sicuro le aree verdi presenti in città.
I parchi, i giardini, i campi sportivi e tutti gli spazi di interesse pubblico saranno raggiungibili a piedi o in bicicletta da pendolari e turisti attraverso una rete che coprirà circa il 40 per cento delle attrazioni di Amburgo. Secondo la portavoce dell’amministrazione Angelika Fritsch, sarà più facile praticare sport acquatici sul fiume Elba, di fare attività all’aperto o di godere delle bellezze naturali.
Gli abitanti della seconda città più grande di Germania una volta erano completamente dipendente dalle automobili. Un cambiamento era dunque necessario per far fronte al riscaldamento globale che ha visto la temperatura in città aumentare di 9 gradi centigradi in 60 anni e il livello dei mari innalzarsi di 20 centimetri.
Una città senz’auto permetterà di ridurre molto le emissioni di CO2 mentre la presenza di più alberi e spazi verdi servirà a mitigare gli effetti negativi di possibili inondazioni o eventi climatici estremi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’analisi della calotta antartica conferma che fasi di cambiamenti climatici improvvisi coincidono con una moltiplicazione degli incendi.
Perché sbarazzarsi del fact-checking (come vorrebbe Trump) potrebbe nuocere anche all’auto elettrica
Con l’imminente ritorno di Donald Trump le grandi aziende del tech come Meta stanno cambiando rotta sulla moderazione dei contenuti social; fra le possibili conseguenze, il dilagare di (ulteriori) fake news sull’auto elettrica.
I dati del servizio di monitoraggio climatico europeo Copernicus indicano, per il 2024, il superamento della soglia indicata dall’Accordo di Parigi.
9 dollari al giorno per transitare in auto a Manhattan: è quanto prevede la nuova tassa sul traffico entrata in vigore a New York.
Seguendo una norma analoga approvata nel Vermont, lo stato di New York imporrà il pagamento di 75 miliardi di dollari alle compagnie fossili.
Il presidente ha parlato di “allarmante sproporzione” tra i 2.443 miliardi di dollari spesi in armi e i 300 stanziati a Baku per il clima.
Il 2024 è stato un anno difficile per l’auto e in genere per la mobilità. Notizie per la maggior parte negative. O forse no? Questa è la nostra lista di cose buone (e meno) successe quest’anno.
Politiche frammentarie, discontinue e incerte. Così sull’elettrico l’Italia fa peggio persino della Grecia. Ne approfitta la Cina, che allarga l’offerta; ultimo caso la BYD Sealion 7.