
La missione di Shin Sasakubo: salvare il monte sacro dal business del cemento
Il chitarrista giapponese Shin Sasakubo racconta attraverso canzoni, video e fotografie lo sfruttamento del monte sacro Buko, sventrato dall’estrazione del calcare.
Il chitarrista giapponese Shin Sasakubo racconta attraverso canzoni, video e fotografie lo sfruttamento del monte sacro Buko, sventrato dall’estrazione del calcare.
Get with the action è la mostra al museo d’arte moderna di San Francisco dedicata ai manifesti politici e sociali. Per tracciare l’impatto di questi efficaci mezzi di comunicazione di massa dagli anni Sessanta a oggi.
Un altro passo indietro da parte degli Stati Uniti di Trump. L’ambasciatrice americana Nikki Haley ha infatti dichiarato che il paese intende uscire dall’accordo sulle migrazioni delle Nazioni Unite. Cerchiamo di capire perché.
Il presidente degli Stati Uniti ha effettuato la più grande riduzione della superficie di aree protette della storia degli Usa.
La Corte suprema americana ha approvato l’applicazione del Muslim ban, la legge anti-immigrazione voluta da Donald Trump. Ma non è detta l’ultima parola.
Sarà una compagnia petrolifera italiana, l’Eni, a riprendere dopo anni le esplorazioni alla ricerca di combustibili fossili nelle acque dell’Artico.
Nel 2030 il mercato delle batterie crescerà di 6 volte rispetto a oggi, con un investimento di 103 miliardi di dollari trasformerà radicalmente il settore elettrico. L’analisi di Bloomberg new energy finance.
Il Nebraska, negli Stati Uniti, ha approvato l’avvio dei lavori di costruzione dell’immenso, carissimo e pericoloso oleodotto Keystone XL.
Gli Stati Uniti hanno dapprima annunciato di voler importare resti di elefanti e leoni dallo Zimbabwe e dallo Zambia. Poi il presidente Trump ci ha ripensato, con un tweet.
Alla Cop 23 di Bonn sono circolate le prime bozze del testo finale della conferenza. Un documento in queste ore al vaglio dei governi.