
Le violenze contro i tifosi israeliani ad Amsterdam non sono state un pogrom
Gran parte dei media e della politica hanno parlato di “pogrom” e “caccia all’ebreo” riguardo alle violenze di Amsterdam. Le cose stanno diversamente.
Gran parte dei media e della politica hanno parlato di “pogrom” e “caccia all’ebreo” riguardo alle violenze di Amsterdam. Le cose stanno diversamente.
Amsterdam è la prima città al mondo a vietare pubblicità di prodotti alimentati con i combustibili fossili per incentivare scelte energetiche sostenibili.
Dai musei futuristici a quelli nei boschi, dall’Art Nouveau alla street art, vi proponiamo una selezione di mete in Europa di valore artistico e culturale pensata per i giovanni viaggiatori che vogliono spostarsi in modo sostenibile.
Ibrido, plug-in, elettrico, idrogeno. Hyundai sceglie l’anima green di Amsterdam per raccontare l’elettrificazione a 360 gradi. E lancia due nuovi modelli, Kona ibrida e Ioniq elettrica.
Ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, è possibile partecipare ad un tour lungo i famosi canali della città e ripulirli dalla plastica.
La plastica è bandita dagli imballaggi, ma non solo. Il reparto di questo supermercato di Amsterdam è il primo ad essere plastic-free nel mondo, ma non sarà l’ultimo.
Partito un anno fa, l’esperimento “Wasted” nel quartiere Noord di Amsterdam incentiva il riciclo della plastica con sconti e monete speciali da spendere nei negozi affiliati.
Inquini meno? Allora il Wi-Fi è gratis. Ad Amsterdam, la possibilità di fruire senza spese della connessione wireless è legata alla qualità dell’aria. Una serie di originali stazioni di rilevamento simili a casette per gli uccelli monitora il livello tanto delle polveri sottili quanto del biossido d’azoto e, qualora scenda sotto la soglia d’attenzione, attiva
Uber sperimenta in Olanda un servizio per le biciclette che si chiama UberBike. Amsterdam è stata scelta per l’alta diffusione di biciclette, facilitando in questo modo l’utilizzo del servizio e la sua capacità di diventare in breve tempo economicamente sostenibile. Così da replicare l’esperimento anche in altri Paesi europei…e chissà che un giorno non sbarchi
Il tunnel ciclopedonale, che attraversa la stazione centrale di Amsterdam costruita nel 1880, è un nuovo passaggio che permette di attraversare in tranquillità e sicurezza l’area facendo risparmiare tempo ai ciclisti. L’apertura del percorso per biciclette e pedoni non è avvenuta appena concluso il cantiere, fu rimandata fino a quando non venne chiusa l’uscita del