
In handbike nel pinerolese per mappare gli itinerari estivi adatti a tutti. Con Luca Paiardi e Danilo Ragona alla scoperta del cicloturismo inclusivo.
Ibrido, plug-in, elettrico, idrogeno. Hyundai sceglie l’anima green di Amsterdam per raccontare l’elettrificazione a 360 gradi. E lancia due nuovi modelli, Kona ibrida e Ioniq elettrica.
Da una parte Kona Hybrid, crossover già apprezzata nella versione elettrica che ora ritorna in una nuova versione full hybrid. Dall’altra Ioniq Electric, la prima berlina nata unicamente nelle versioni ibrida, plug-in ed elettrica che adesso torna in una versione più tecnologica, connessa ed efficiente. Insomma, il percorso di Hyundai verso una mobilità sempre più sostenibile prosegue veloce, senza che una tecnologia prevalga sull’altra. Anzi, con Nexo, il suv alimentato a idrogeno, il costruttore coreano percorre tutte le strade oggi disponibili per offrire modelli sempre più virtuosi in tema di emissioni e consumi con oltre 600 mila modelli elettrificati già venduti. Oltre il 75 per cento della gamma – secondo una nota del costruttore – sarà elettrificata entro il 2020; nel 2025 non ci sarà un modello non elettrificato nei listini Hyundai.
Hyundai ha scelto di raccontare, oltre al suo approccio alla mobilità elettrificata, anche un angolo di Amsterdam in profonda mutazione. Si tratta del complesso di Bijlmerbajes, l’ex carcere della città chiuso nel 2016 e pronto a trasformarsi in un quartiere alimentato con energia rinnovabile dominato dalla nuova Green Tower. Il Bajes Kwartier, questo il nome del nuovo quartiere green, avrà destinazioni d’uso diverse collegate fra loro da ponti pedonali e piste ciclabili. Sul modello del giardino verticale di Milano, una delle torri si trasformerà in un Vertical park, nuovo simbolo dell’agricoltura urbana olandese.
I crossover piacciono sempre di più. Hanno rubato la scena a station wagon e monovolume e ormai insidiano la diffusione dei Suv, troppo spesso grandi e ingombranti. Kona Hybrid amplia l’offerta Hyundai proprio in questo senso e arriva a qualche mese di distanza dalla versione elettrica, eletta The Greenest Car in Switzerland e Car of the Year 2018 ai Next Green Car Awards del Regno Unito. Cosa propone di nuovo Kona Hybrid? Il sistema propulsivo e nuove tecnologie: servizi di connettività e funzionalità di infotainment evolute.
Leggi anche: Ad Amsterdam i turisti si trasformano in pescatori di plastica
Kona Hybrid è equipaggiata con un motore a 4 cilindri 1.6 a iniezione diretta di benzina. I 105 cavalli si sommano alla potenza fornita dal motore elettrico (43,5 cavalli, 32 kW), alimentato da una batteria al litio da 1,56 kWh. Così la potenza massima è di 141 cavalli, ideale per la città e per i viaggi extraurbani. Adottare uno stile di guida virtuoso su Kona ibrida non è difficile. Basta infatti seguire i consigli dell’Eco-driving assist che, fra le varie funzioni, ne ha una molto utile: si chiama “coasting guide” e segnala in anticipo a chi guida (sfruttando le indicazioni del navigatore) quando è necessario rallentare; in questo modo è possibile ridurre il consumo di carburante e l’usura dei freni. Un sistema di gestione dell’energia dedicato provvede ad ottimizzare l’efficienza della batteria, aumentando (o riducendo) l’intervento del motore a benzina. Il risultato è una guida piacevole, complice il cambio automatico a doppia frizione a 6 marce, selezionabili grazie ai paddle dietro al volante.
Leggi anche: I Paesi Bassi si difendono dal mare grazie a un green bond
Interessanti le innovazioni in termini di connettività che permettono sempre più di gestire da remoto, molte funzionalità. Un display da 10,25 pollici capace di mostrare a pilota e passeggero due informazioni in contemporanea, il riconoscimento vocale dei comandi, informazioni su meteo, traffico, autovelox, parcheggi e punti d’interesse in tempo reale, icone e widget. Insomma, Kona ibrida evolve le caratteristiche precedenti e le aggiorna. Comodi anche il caricatore wireless per lo smartphone e l’head-up display, un piccolo schermo davanti al pilota sul quale si proiettano le informazioni sul viaggio.
Kona Hybrid ha da sempre una dotazione in termini di sicurezza attiva molto completa. Dalla frenata automatica di emergenza con il riconoscimento di pedoni e ciclisti, il cruise control adattivo che mantiene automaticamente distanza e velocità (attivo anche quando si sta in coda con brevi soste), il mantenimento attivo della corsia (che agisce sullo sterzo), il rilevatore dei limiti di velocità, dell’angolo cieco, di possibili urti in manovra e il sistema che rileva la stanchezza del conducente.
Leggi anche: Hyundai Kona, il suv elettrico divertente e con 480 chilometri di autonomia
La seconda novità Hyundai è la Ioniq Electric che torna rivista e corretta. Autonomia aumentata a 311 chilometri grazie alla batteria potenziata, design, tecnologia e connettività aggiornati. Niente stravolgimenti, sia chiaro. Ma tanti piccoli affinamenti che hanno reso questo modello più attuale. La batteria passa da 28 a 38,3 kWh, con una capacità energetica aumentata del 36 per cento. Il caricatore passa da 6,6 a 7,2 kW con vantaggi in termini di tempi di ricarica dalla rete domestica. E se si ha la fortuna (in Italia ancora rara) di poter disporre di un sistema di ricarica rapida a 100 kW, è possibile ricaricare fino all’80 per cento della batteria in meno di un’ora. Quattro le modalità di guida disponibili: Eco+, Eco, Comfort e e Sport, soluzioni che permettono di adattare facilmente lo stile di guida all’autonomia residua e al tipo di percorso. A questo proposito su nuova Ioniq Electric debutta anche il sistema che permette di rallentare senza di fatto usare i freni, basta tenere premuta la levetta sinistra dietro al volante per sfruttare tutte le potenzialità della frenata rigenerativa.
L’abitacolo di Ioniq Electric è cambiato poco, ma sono migliorati cura dei dettagli e materiali. Rimane l’uso innovativo di materiali naturali negli interni con ampio uso di plastica riciclata combinata con legno in polvere e pietra vulcanica per i rivestimenti delle porte interne. Interessante anche l’uso di estratti dalla canna da zucchero utilizzati sul rivestimento del padiglione e per i tappetini per una migliore qualità dell’aria all’interno dell’auto. Oltre a questo, alcune vernici impiegate per la carrozzeria di Ioniq sono ottenute usando ingredienti estratti dall’olio di semi di soia. Più evidente l’aggiornamento stilistico esterno, con un frontale rivisto e nuove luci diurne a Led. Più congrui gli aggiornamenti in tema di sicurezza attiva, i cosiddetti Adas, per il quale vale quanto già detto per la Hyundai Kona ibrida. Nuova Ioniq Electric è già disponibile dai concessionari.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In handbike nel pinerolese per mappare gli itinerari estivi adatti a tutti. Con Luca Paiardi e Danilo Ragona alla scoperta del cicloturismo inclusivo.
Il motore a benzina c’è ancora. Ma a muovere le ruote è solo il motore elettrico. Con e-Power Nissan reinventa l’ibrido: pro e contro.
Molti voli cancellati stanno creando disagi a molte persone, ma il cambiamento in atto nel trasporto aereo potrebbe migliorare le condizioni di lavoro e aiutare il clima.
Cresce la lista dei Comuni ciclabili a cui è stata assegnata la bandiera gialla di Fiab. In tutto 174 le mete bike-friendly da scoprire per un’estate in bici.
Intervista a Valentina Orioli, assessora alla mobilità del Comune: “Entro il 2030 puntiamo ad elettrificare tutta la rete del trasporto pubblico locale”.
Per favorire la transizione green e digitale del comparto mobilità hanno unito le forze 25 università e 24 grandi imprese.
Dalla batteria alla carrozzeria, fino agli ultimi componenti, una breve guida alle fasi di costruzione di un’auto elettrica.
Nissan per la sua nuova elettrica Ariya punta su minimalismo ed efficienza. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Ogni anno tonnellate di vetri d’auto danneggiati finiscono nei centri di recupero del vetro: Audi sperimenta un nuovo processo.