
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
L’Olanda stupisce ancora: un tunnel ciclopedonale nella stazione centrale di Amsterdam dedicato, per arrivare più facilmente ai treni, ai bus e ai traghetti.
Il tunnel ciclopedonale, che attraversa la stazione centrale di Amsterdam costruita nel 1880, è un nuovo passaggio che permette di attraversare in tranquillità e sicurezza l’area facendo risparmiare tempo ai ciclisti. L’apertura del percorso per biciclette e pedoni non è avvenuta appena concluso il cantiere, fu rimandata fino a quando non venne chiusa l’uscita del tunnel al traffico automobilistico, che fu deviato su un altro tunnel dietro la stazione.
Leggi anche: L’Olanda ha una ponte ciclabile che passa sul tetto verde di una scuola
Il tunnel è lungo 110 metri, largo dieci e alto tre. Per metà della larghezza è una pista ciclabile con un asfalto fonoassorbente, per l’altra metà un largo marciapiede. Un contrasto tra il chiaro del lato pedoni e lo scuro del lato ciclisti, dove è bello camminare sia perché non c’è il caos delle auto sia per i disegni su maioliche che si possono ammirare sia passeggiando che pedalando.
Dal design semplice ma curato, questo passaggio dà accesso alla stazione dei bus e al terminal dei traghetti posto dietro la stazione, mentre prima si doveva pedalare intorno oppure entrare nella stazione e attraversarla a piedi. È abbastanza illuminato dalla luce naturale, comunque c’è a supporto anche l’illuminazione artificiale, utile in particolar modo quando fa buio.
Il disegno sulla parete lato marciapiede è con tonalità blu e rappresenta una flotta di imbarcazioni del 1700 che navigano in mare mosso. L’apertura del sottopassaggio ciclopedonale portò alcune polemiche poiché esistevano già due piste ciclabili che girano intorno alla stazione.
Sono presenti degli steward in grado di agire in caso di sovraffollamento degli spazi condivisi al di fuori del tunnel. Negli spazi condivisi le biciclette devono ovviamente fare attenzione ai pedoni, per questo motivo sono stati creati dei piccoli dissuasori di velocità per le bici, ad esempio dove ci sono gli attraversamenti pedonali o in ingresso negli spazi condivisi.
Chissà se un progetto simile, un giorno, venisse realizzato per esempio nel sottopassaggio della stazione Termini a Roma, il cosiddetto tunnel di Santa Bibiana.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
L’Oscar del cicloturismo 2023 premia la ciclopedonale Puccini in Toscana, la Sicily Divide e la Treviso-Ostiglia. Itinerari che ispirano il prossimo viaggio in bici.
Restrizioni per l’uso di monopattini e bici annunciati dal ministro Salvini per la riforma del Codice stradale. Provvedimenti anti-bicicletta, secondo Fiab e Ancma.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.