
Uno studio promosso dalla Fondazione Italia Digitale fotografa le tendenze in atto nell’ambito della mobilità: boom per monopattini e bici in condivisione.
L’Olanda stupisce ancora: un tunnel ciclopedonale nella stazione centrale di Amsterdam dedicato, per arrivare più facilmente ai treni, ai bus e ai traghetti.
Il tunnel ciclopedonale, che attraversa la stazione centrale di Amsterdam costruita nel 1880, è un nuovo passaggio che permette di attraversare in tranquillità e sicurezza l’area facendo risparmiare tempo ai ciclisti. L’apertura del percorso per biciclette e pedoni non è avvenuta appena concluso il cantiere, fu rimandata fino a quando non venne chiusa l’uscita del tunnel al traffico automobilistico, che fu deviato su un altro tunnel dietro la stazione.
Leggi anche: L’Olanda ha una ponte ciclabile che passa sul tetto verde di una scuola
Il tunnel è lungo 110 metri, largo dieci e alto tre. Per metà della larghezza è una pista ciclabile con un asfalto fonoassorbente, per l’altra metà un largo marciapiede. Un contrasto tra il chiaro del lato pedoni e lo scuro del lato ciclisti, dove è bello camminare sia perché non c’è il caos delle auto sia per i disegni su maioliche che si possono ammirare sia passeggiando che pedalando.
Dal design semplice ma curato, questo passaggio dà accesso alla stazione dei bus e al terminal dei traghetti posto dietro la stazione, mentre prima si doveva pedalare intorno oppure entrare nella stazione e attraversarla a piedi. È abbastanza illuminato dalla luce naturale, comunque c’è a supporto anche l’illuminazione artificiale, utile in particolar modo quando fa buio.
Il disegno sulla parete lato marciapiede è con tonalità blu e rappresenta una flotta di imbarcazioni del 1700 che navigano in mare mosso. L’apertura del sottopassaggio ciclopedonale portò alcune polemiche poiché esistevano già due piste ciclabili che girano intorno alla stazione.
Sono presenti degli steward in grado di agire in caso di sovraffollamento degli spazi condivisi al di fuori del tunnel. Negli spazi condivisi le biciclette devono ovviamente fare attenzione ai pedoni, per questo motivo sono stati creati dei piccoli dissuasori di velocità per le bici, ad esempio dove ci sono gli attraversamenti pedonali o in ingresso negli spazi condivisi.
Chissà se un progetto simile, un giorno, venisse realizzato per esempio nel sottopassaggio della stazione Termini a Roma, il cosiddetto tunnel di Santa Bibiana.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio promosso dalla Fondazione Italia Digitale fotografa le tendenze in atto nell’ambito della mobilità: boom per monopattini e bici in condivisione.
In handbike nel pinerolese per mappare gli itinerari estivi adatti a tutti. Con Luca Paiardi e Danilo Ragona alla scoperta del cicloturismo inclusivo.
Cresce la lista dei Comuni ciclabili a cui è stata assegnata la bandiera gialla di Fiab. In tutto 174 le mete bike-friendly da scoprire per un’estate in bici.
Intervista a Valentina Orioli, assessora alla mobilità del Comune: “Entro il 2030 puntiamo ad elettrificare tutta la rete del trasporto pubblico locale”.
Per favorire la transizione green e digitale del comparto mobilità hanno unito le forze 25 università e 24 grandi imprese.
Intervista all’assessora alla mobilità del comune: “Puntiamo forte sul trasporto pubblico, pronti incentivi per l’acquisto di veicoli ibridi ed elettrici”.
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.