
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Uber sperimenta in Olanda un servizio per le biciclette che si chiama UberBike. Amsterdam è stata scelta per l’alta diffusione di biciclette, facilitando in questo modo l’utilizzo del servizio e la sua capacità di diventare in breve tempo economicamente sostenibile. Così da replicare l’esperimento anche in altri Paesi europei…e chissà che un giorno non sbarchi
Uber sperimenta in Olanda un servizio per le biciclette che si chiama UberBike. Amsterdam è stata scelta per l’alta diffusione di biciclette, facilitando in questo modo l’utilizzo del servizio e la sua capacità di diventare in breve tempo economicamente sostenibile. Così da replicare l’esperimento anche in altri Paesi europei…e chissà che un giorno non sbarchi anche in Italia.
“Ci sono più biciclette che persone a Amsterdam. Siamo certi che anche tu ne abbia una parcheggiata davanti casa ne vivi ad Amsterdam. Sicuramente ci sono volte che non te la senti proprio di pedalare per tornare a casa. Perché magari piove alla grande o semplicemente hai le gambe troppo stanche dopo aver ballato tutto il tempo” scrivono sul sito di Uber dove pubblicizzano la nascita del servizio UberBike.
Sono proprio queste situazioni che hanno ispirato la nascita del servizio UberBIKE. Basta avere installata l’app di Uber, selezionare il servizio UberBIKE e dopo qualche minuto arriva una macchina con un attacco per bici pronta a portare il ciclista a casa. Ogni macchina che aderisce a UberBIKE può trasportare una sola bici, il servizio costa quanto la tariffa UberX più 4 euro per la bicicletta. Amsterdam è la prima città europea a provare il servizio mentre in assoluto il primo test è avvenuto in Sud America, nella metropoli brasiliana di San Paolo.
Questo servizio dedicato a chi normalmente o saltuariamente si sposta in bicicletta arricchisce il servizio Uber, soprattutto dopo un periodo non brillante fatto di accuse e proteste soprattutto degli operatori del servizio taxi. Dopo la cancellazione di UberPop, che rendeva ogni persona possibile addetto a trasportare persone con il proprio mezzo dietro compenso, Uber ha provato nuovi modelli per non incorrere in nuovi problemi.
Così, dopo il servizio Linea U – inaugurato a Roma per la fase iniziale del Giubile e che prevedeva una serie di fermate per le auto – ora arriva anche un servizio che viene incontro a ciclisti che hanno alzato un po’ troppo il gomito, che magari non si sentono bene, che bucano la ruota e non hanno una camera d’aria di riserva o che semplicemente non se la sentono più di pedalare perché non abituati a farlo tutto il giorno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Il tunnel ciclopedonale, che attraversa la stazione centrale di Amsterdam costruita nel 1880, è un nuovo passaggio che permette di attraversare in tranquillità e sicurezza l’area facendo risparmiare tempo ai ciclisti. L’apertura del percorso per biciclette e pedoni non è avvenuta appena concluso il cantiere, fu rimandata fino a quando non venne chiusa l’uscita del
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.