
La propoli, una miscela miracolosa
Dal greco pro-polis, che significa a favore della comunità, nota fin da tempi antichissimi veniva utilizzata dagli egizi per la mummificazione
Dal greco pro-polis, che significa a favore della comunità, nota fin da tempi antichissimi veniva utilizzata dagli egizi per la mummificazione
Il popolo delle api ha procurato all’umanità un elemento eccezionale, la pappa reale. L’unico cibo consumato dall’ape regina, anche da insetto adulto.
È proprio l’aroma acre a rendere l’aceto così gettonato in cucina: la radice “ac” sta per pungente. Basta qualche goccia sull’insalata, sulle verdure in genere o sulle salse per accordar loro un aroma inconfondibile. Quando si dice aceto, i più intendono il liquido ricavato dalla fermentazione del vino e dei vinelli ad opera dei batteri
Noto fin dai tempi più antichi per le sue proprietà energetiche e curative, il miele non è solo un dolcificante, ma un alimento estremamente ricco e prezioso. Costituito per il 75% da glucidi, o zuccheri semplici, quindi direttamente assimilabili dall’organismo, nel miele sono contenute numerose altre sostanze sia di origine vegetale, provenienti dal nettare dei
ALLARME DELL’APAT PER LA MORIA DELLE API. NEL 2007 IN ITALIA PERSI 200 MILA ALVERARI Il miele sulla tavola la mattina a colazione rischia di diventare solo un ricordo, come anche altri prodotti del comparto ortofrutticolo italiano. La causa, una moria di api che, solo nel 2007, avrebbe portato a perdere tra il 30 e