
Glifosato nel miele, la giustizia francese apre un’inchiesta
Duecento apicoltori hanno denunciato la tedesca Bayer, dopo che del glifosato è stato trovato nel loro miele. Il tribunale di Lione ha aperto un’inchiesta.
Duecento apicoltori hanno denunciato la tedesca Bayer, dopo che del glifosato è stato trovato nel loro miele. Il tribunale di Lione ha aperto un’inchiesta.
Il biomonitoraggio non invasivo permette di avere informazioni in tempo reale sullo stato di salute delle api, anche negli apiari di Bee my Future. Arriva in Italia grazie ai dispositivi Melixa, che ci racconta cos’è e perché è così importante.
Approvato il bando permanente all’utilizzo all’aperto, in Europa, dei tre pesticidi neonicotinoidi dannosi per le api e gli altri insetti impollinatori.
Attraverso l’osservazione di uno sciame di api, le cui interazioni ricordano quelle tra i neuroni, uno studio cerca di capire i nostri processi cognitivi.
Mentre l’Efsa conferma la pericolosità dei pesticidi neonicotinoidi nei confronti delle api, i paesi europei non si mettono d’accordo sulla loro messa al bando definitiva. Una situazione che ricorda quella del glifosato.
Panettone, frutta secca, agrumi… gli alimenti simbolo del Natale non esisterebbero senza le api! Regala un Natale di miele e salva i piatti della tradizione.
La propoli, preziosa sostanza che da secoli si ricava dagli alveari, viene utilizzata con successo per innumerevoli problematiche. Scopriamo le sue caratteristiche e come può aiutarci per i malanni stagionali.
Il calo degli insetti volanti in Europa a causa di inquinamento, pesticidi e cambiamenti climatici è inesorabile. I risultati della ricerca olandese durata 27 anni.
È il primo grande studio che mappa la presenza dei neonicotinoidi nel miele prodotto dalle api e proveniente dai cinque continenti, Antartide esclusa. Col risultato che nel 75 per cento dei 198 campioni raccolti si sono trovate tracce di almeno uno dei neonicotinoidi ritenuti pericolosi per la salute delle api. Leggi anche: Come stanno le
Un prato fiorito, pannelli solari che producono energia, api che volano di fiore in fiore. È così che nasce Solar Honey, il primo miele fotovoltaico. L’idea è di una coppia di apicoltori del Minnesota, che hanno pensato di unire l’apicoltura alla produzione di energia rinnovabile da fotovoltaico. Travis e Chiara Bolton, marito e moglie e