
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
È proprio l’aroma acre a rendere l’aceto così gettonato in cucina: la radice “ac” sta per pungente. Basta qualche goccia sull’insalata, sulle verdure in genere o sulle salse per accordar loro un aroma inconfondibile. Quando si dice aceto, i più intendono il liquido ricavato dalla fermentazione del vino e dei vinelli ad opera dei batteri
È proprio l’aroma acre a rendere l’aceto così gettonato in cucina: la radice “ac” sta per pungente. Basta qualche goccia sull’insalata, sulle verdure in genere o sulle salse per accordar loro un aroma inconfondibile. Quando si dice aceto, i più intendono il liquido ricavato dalla fermentazione del vino e dei vinelli ad opera dei batteri aerobi. Solo negli ultimi decenni, con l’affermarsi dell’alimentazione naturale, i consumatori hanno cominciato a conoscere quello di mele, riso, orzo e addirittura di banane e lamponi, ritenuti amici della salute e della digestione. Dunque sarebbe più giusto parlare di aceti, al plurale, contro la dittatura di quello di vino.
È ricco di vitamina A, indispensabile per mantenere giovane la pelle, i rivestimenti interni dell’intestino e dell’apparato respiratorio; vitamine B1 e B2, ideali per riequilibrare il sistema nervoso e sviluppare energia; vitamina C (o acido ascorbico) che potenzia i capillari, riattiva il sistema immunitario e fortifica le ossa. Inoltre ha sali minerali, potassio e fosforo, calcio, magnesio e ferro. L’aceto presenta anche piccole quantità di prolina, un aminoacido che, in sinergia con la vitamina C, stimola la formazione di collagene, buono per assicurare l’elasticità della pelle.
L’aceto di miele è un prodotto d’eccezione: stimola l’appetito e la digestione, entra nella formulazione di prodotti cosmetici, è usato come ricostituente e dissetante, è un rimedio eccellente per combattere il mal di testa e di gola e perfino per le punture di meduse. In passato si utilizzava anche miscelato all’olio d’oliva per lenire le scottature.
Favorisce la rimineralizzazione, attiva il metabolismo, stimola le funzioni gastriche ed epatiche ed è in grado di favorire il ricambio e l’ossigenazione delle cellule. E’ fondamentale anche per il metabolismo degli zuccheri complessi e la trasformazione in energia di elementi come il pane, la pasta, il riso e le patate.
Ma le virtù extra nutrizionali dell’aceto di miele non finiscono qui : chi ha problemi a digerire aglio e cipolla crudi può sminuzzarne la quantità desiderata e lasciarla macerare un’oretta in agro di miele; denti bianchi e un sorriso smagliante si ottengono, invece, mescolando un cucchiaio di aceto di miele e uno di sale fino integrale in un bicchiere. Con questa miscela spazzolare i denti una volta a settimana.
L’aceto di miele si trova in vendita nei negozi di alimentazione naturale. Deve essere biologico, ottenuto con miele italiano, non pastorizzato. Dunque è d’obbligo, sempre, una attenta lettura dell’etichetta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.